Obesità: l'olio di pesce aiuta a diminuire l’apporto energetico
La supplementazione con l’Omega 3 DHA (acido docosaesaenoico) può essere utile a limitare le calorie assunte, nelle donne obese o in sovrappeso. Questa azione è dovuta alla capacità degli Omega-3 di ridurre l’appetito. Sebbene non siano stati ancora accertati gli effetti sul peso corporeo, il DHA, potrebbe essere utile nel trattamento dell’obesità e delle patologie ad essa correlate.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition Research e realizzato dai ricercatori dell’University of Sheffield e dell’Obsidian Research Ltd (UK), con lo scopo di individuare gli effetti del DHA e dell’acido oleico sul peso corporeo
Omega-3 e acidi grassi saturi influenzano l’appetito

Il senso di fame è regolato da diversi meccanismi fisiologici che includono anche l’azione di ormoni, neurotrasmettitori e peptidi.
La colecistochinina, ad esempio, un ormone prodotto dall’intestino in seguito ad un pasto ricco di grassi, favorisce il senso di sazietà.
Numerosi studi hanno dimostrato che gli acidi grassi polinsaturi Omega-3, sono in grado di stimolare il rilascio di tale ormone, e quindi ridurre l’appetito, più degli acidi grassi saturi o monoinsaturi.
Tra gli acidi grassi monoinsaturi il più diffuso è sicuramente l’acido oleico, presente in tutti i grassi animali e in tutti gli oli vegetali.
Il DHA limita l’assunzione di grassi, carboidrati e calorie
Lo studio, diretto da Charlotte Harden, è durato 12 settimane e ha coinvolto 40 donne, tra i 23 e i 60 anni, in sovrappeso o obese.
Le volontarie sono state suddivise in due gruppi in maniera casuale, e hanno ricevuto, senza conoscerne la composizione, un supplemento giornaliero ricco di acido oleico oppure di DHA. Il supplemento è stato somministrato sotto forma di emulsione di olio in acqua,
Ogni partecipante allo studio ha, inoltre, compilato un diario alimentare in modo da fornire indicazioni sull’alimentazione seguita durante il trattamento.
I risultati, ottenuti dalle 27 donne che avevano terminato la sperimentazione, hanno mostrato che le volontarie trattate con DHA avevano seguito, rispetto all’altro gruppo, una dieta meno energetica e avevano assunto minor quantità di grassi e carboidrati.
Nonostante non fossero evidenti variazioni nella composizione corporea, era visibile una leggera diminuzione (del 5%) del peso corporeo iniziale per il 39% delle donne che avevano ricevuto Omega-3 e solo per il 7% di quelle che avevano ricevuto acido oleico.
Sebbene questa differenza non sia statisticamente rilevante, i risultati reggono bene il confronto con trattamenti precedenti, clinicamente approvati, nei quali è il 33% dei soggetti a perdere il 5% del peso iniziale, dopo un anno di trattamento.
Le azioni degli Omega-3
I ricercatori ipotizzano che gli Omega-3, oltre ad agire regolando il senso di sazietà, siano in grado di limitare la crescita delle cellule adipose e di favorire invece l’ossidazione degli acidi grassi e quindi il loro consumo.
Questo studio getta le basi per la messa a punto di altre ricerche che possano chiarire l’influenza degli Omega-3 sulla perdita di peso corporeo
Secondo i ricercatori i futuri studi dovranno coinvolgere un numero maggiore di soggetti e includere quelli di sesso maschile; usare supplementi di Omega-3 non emulsionati e perfezionare la raccolta delle informazioni sulla valutazione dietetica.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dalla ricerca scientifica sugli Omega-3 iscriviti alla nostra newsletter.
• Per approfondire sul mondo degli acidi grassi, sull'olio di pesce come l'olio di fegato di merluzzo, su cosa sono esattamente i famosi epa dha e per scoprire tutto su omega 3 benefici, integratori omega 3 come l'eskim, omega 3 controindicazioni, omega 3 alimenti ed anche tutto a riguardo dei "cugini" degli Omega 3, ovvero gli Omega 6, clicca sui rispettivi links.
Fonte: Charlotte J. Harden, Victoria A. Dible, Jean M. Russell, Iveta Garaiova, Sue F. Plummer, Margo E. Barker, Bernard M. Corfe “Long-chain polyunsaturated fatty acid supplementation had no effect on body weight but reduced energy intake in overweight and obese women” Nutrition Research doi:10.1016/j.nutres.2013.10.004