Gentile Simona, alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli omega-3 possono essere di aiuto per chi soffre di epilessia, riducendo le crisi. Ad esempio, uno studio di qualche anno fa, di cui avevamo parlato anche nel nostro blog (https://www.omegor.com/blog-omega-3/omega-3-sistema-nervoso/omega-3-approfondimenti-sistema-nervoso/epilessia-lolio-pesce-riduce-frequenza-delle-crisi/) ha verificato la diminuzione della frequenza delle crisi epilettiche probabilmente per la capacità degli omega-3 di regolare la trasmissione dei segnali nervosi. Gli omega-3 infatti sono costituenti essenziali dei neuroni, di cui regolano la crescita e la funzione esplicando un effetto neuroprotettivo, come dimostrato da diversi studi. Alla luce di queste evidenze scientifiche, se anche il suo medico di fiducia è d’accordo, le consiglio di provare l’integrazione con Omegor Vitality 1000, un prodotto a base di olio di pesce ricco di omega-3. Ogni perla contiene 500 milligrammi di EPA e 250 milligrammi di DHA in forma di trigliceridi altamente assimilabili e digeribili dall’organismo. La dose che le consiglio è di 2-3 capsule di Omegor Vitality 1000 al giorno. Cordiali saluti Silvia Lisciani Ph.D. Biologa nutrizionista
Epilessia
-
Epilessia: quale prodotto è più indicato?
-
Mi figlia di 21 mesi è in terapia antiepilettica: può assumere Omega-3?
Gentile Davide, non dovrebbero esserci controindicazioni all’assunzione di Omega-3. Leggi tutto l'articolo
2 Articoli