Alimentazione in gravidanza e benessere femminile. Tutte le informazioni che le donne devono sapere e come gli omega-3 possono aiutare il benessere psicofisico.
-
Sarà capitato anche a te di pensare che il sapore, il gusto e la sensazione che ti regalano alcuni prodotti avrebbero bisogno di un premio. All’International Taste Institute (ITI) hanno concretizzato questa idea e da anni si occupano di analizzare, assaggiare e dare delle votazioni a diversi prodotti, alimentari e non. Due dei nostri prodotti, Ferrolip® e Omegor® Kids capsule masticabili, hanno ottenuto la certificazione Superior Taste Award.
L’importanza del gusto negli integratori
Dopo aver ottenuto diverse certificazioni da enti internazionali sulla purezza e composizione dei nostri integratori, abbiamo voluto spingerci oltre e far testare due dei nostri prodotti anche per gusto e sensorialità. Le recensioni dei nostri clienti da anni ci premiano per tutti questi aspetti ma volevamo che l’International Taste Institute ci fornisse un parere professionale e indipendente. Abbiamo scelto di mandare in analisi due dei nostri prodotti il cui gusto è un elemento fondamentale dell’esperienza di utilizzo: Omegor® Kids capsule masticabili e Ferrolip®.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Donna in salute, Neonati e bambini, Alimentazione in gravidanza, articoli
-
Il graduale miglioramento dell'alimentazione materna, negli ultimi anni, potrebbe essere alla base del crescente numero di donne che danno alla luce i propri bambini con il parto cesareo. Il buono stato nutrizionale delle madri sembra, infatti, favorire lo sviluppo di un feto troppo grande per il parto naturale. Questa teoria spiegherebbe l'enorme divario della frequenza dei cesarei nelle diverse zone del mondo, e sarebbe confermata anche dal crescente aumento di questi nei paesi in via di sviluppo.
Sono questi i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Vienna, e pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Seguire un'integrazione con il DHA durante la gravidanza può influenzare la composizione corporea dei bambini che nasceranno, suggerendo come una dieta materna ricca di omega-3 possa avere effetti favorevoli sul feto, che si protraggono sino alla prima infanzia. Le madri che in gestazione hanno consumato supplementi giornalieri con 600 milligrammi di DHA hanno, infatti, più probabilità di avere figli con una maggiore massa magra all'età di cinque anni, rispetto a quelle che non hanno seguito l'integrazione.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Carenza di omega-3 in gravidanza: pericolosa e comune!
Nonostante siano oramai noti i benefici degli omega 3 in gravidanza, sono numerose le donne che durante la gestazione non consumano abbastanza EPA e DHA, mettendo a rischio la propria salute e quella dei loro bambini. Gli omega-3, infatti, sono indispensabili per il corretto andamento della gravidanza e per garantire lo sviluppo del feto. Secondo un recente studio americano, le donne incinte e in età fertile consumano in media solo 89 milligrammi di EPA e DHA al giorno, una quantità troppo bassa rispetto a quella giornaliera necessaria. I dati più preoccupanti riguardano soprattutto le donne appartenenti alle fasce socio-economiche più deboli.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Carenza di vitamina B3 in gravidanza: aumenta il rischio di eczema infantile nei neonati
Le donne che durante la gravidanza manifestano una carenza di vitamine del gruppo B nel sangue, soprattutto vitamina B3, avranno dei bambini maggiormente predisposti a sviluppare l'eczema infantile, un’infiammazione della pelle molto frequente nei neonati. Al contrario, per i bambini nati da donne con adeguati livelli di vitamina B3, il rischio di essere colpiti da questo tipo di dermatite si riduce del 30%. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Acido Folico in gravidanza: protegge dal rischio di malformazioni congenite al cuore
L’acido folico, una vitamina nota per la sua capacità di ridurre il rischio di insorgenza di malformazioni congenite come la spina bifida, sembrerebbe essere in grado di prevenire anche alcune anomalie cardiache nei neonati. In particolare, le donne che consumano alimenti arricchiti di acido folico, durante la gravidanza, hanno una probabilità minore dell’11% di partorire bambini con difetti cardiaci congeniti. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Integratori di DHA in gravidanza? I bambini avranno più capacità di prestare attenzione
Le donne che in gravidanza consumano 400 milligrammi di supplementi di DHA al giorno favoriscono la funzione cognitiva e la capacità di prestare attenzione dei propri figli, in età prescolare. All’età di 5 anni, infatti, i bambini le cui madri hanno ricevuto il DHA durante la gestazione mostrano una maggiore concentrazione, rispetto a quelli nati da donne che non hanno seguito l’integrazione.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Mangiare pesce in gravidanza? Meno rischi di parto prematuro
Il consumo di pesce ricco di Omega tre, almeno una volta a settimana, durante la gestazione, ridurrebbe il rischio di nascita pretermine. L’assunzione di 3 porzioni a settimana, inoltre, favorirebbe un maggior peso del bambino alla nascita. Una dieta che includa la giusta quantità di prodotti ittici è dunque consigliabile in gravidanza.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Gravidanza: il rapporto Omega 3 ed Omega 6 essenziale per la crescita sana del cervello del bambino
Un’alimentazione ricca di Omega-6 e povera di Omega-3 durante la gestazione è associata a anomalie nello sviluppo celebrale del feto. Un inadeguato introito di acidi grassi polinsaturi da parte della madre, dunque, aumenta il rischio per il nascituro di sviluppare carenze cognitive e comportamentali. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Sclerosi multipla: essere nati a Maggio può essere uno svantaggio
Se fino ad oggi il mese di nascita di vostro figlio poteva interessarvi per conoscere il suo segno zodiacale in anticipo, ora avrete un motivo in più per soffermarvi su questo particolare.
Bassi livelli di vitamina D
Uno studio della London University in associazione con la Oxford University, infatti, ha analizzato la relazione fra il mese di nascita, i livelli di vitamina D e lo sviluppo del sistema immunitario nei neonati, scoprendo che il mese di nascita può determinare la propensione allo sviluppo della sclerosi multipla.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Gravidanza, Sistema immunitario, Alimentazione in gravidanza, Sclerosi multipla ed è stato taggato con