La salute delle donne è amica degli omega 3
Tutte le informazioni che cerchi sulla salute e il benessere delle donne legate agli effetti positivi degli Omega-3. Scopri come sul blog di Omegor.
-
Carenza di omega-3 in gravidanza: pericolosa e comune!
Nonostante siano oramai noti i benefici degli omega 3 in gravidanza, sono numerose le donne che durante la gestazione non consumano abbastanza EPA e DHA, mettendo a rischio la propria salute e quella dei loro bambini. Gli omega-3, infatti, sono indispensabili per il corretto andamento della gravidanza e per garantire lo sviluppo del feto. Secondo un recente studio americano, le donne incinte e in età fertile consumano in media solo 89 milligrammi di EPA e DHA al giorno, una quantità troppo bassa rispetto a quella giornaliera necessaria. I dati più preoccupanti riguardano soprattutto le donne appartenenti alle fasce socio-economiche più deboli.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Malattie cardiovascolari donne: a rischio dopo i 40 anni per carenza omega-3
Oltre il 70% delle donne tra i 40 e i 59 anni di età mostra un'alta probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari, dovuta dall’insufficiente concentrazione di EPA e DHA nel sangue. Secondo uno studio condotto sulla popolazione femminile tedesca, infatti, la quasi totalità delle donne di mezza età possiede un basso Indice Omega 3, cioè una scarsa percentuale di EPA e DHA nelle membrane cellulari dei globuli rossi, una condizione pericolosa per la salute del cuore e non solo. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Malattie del cuore ed è stato taggato con
-
Menopausa, gli omega-3 EPA e DHA fanno vivere più a lungo
Dopo la menopausa assumerne quantità adeguate di omega 3 EPA e DHA potrebbe aiutare a ridurre la mortalità non solo per eventi cardiovascolari, ma per tutte le cause.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Menopausa, Indice omega-3 ed è stato taggato con
-
Carenza di vitamina B3 in gravidanza: aumenta il rischio di eczema infantile nei neonati
Le donne che durante la gravidanza manifestano una carenza di vitamine del gruppo B nel sangue, soprattutto vitamina B3, avranno dei bambini maggiormente predisposti a sviluppare l'eczema infantile, un’infiammazione della pelle molto frequente nei neonati. Al contrario, per i bambini nati da donne con adeguati livelli di vitamina B3, il rischio di essere colpiti da questo tipo di dermatite si riduce del 30%. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Acido Folico in gravidanza: protegge dal rischio di malformazioni congenite al cuore
L’acido folico, una vitamina nota per la sua capacità di ridurre il rischio di insorgenza di malformazioni congenite come la spina bifida, sembrerebbe essere in grado di prevenire anche alcune anomalie cardiache nei neonati. In particolare, le donne che consumano alimenti arricchiti di acido folico, durante la gravidanza, hanno una probabilità minore dell’11% di partorire bambini con difetti cardiaci congeniti. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
Integratori di DHA in gravidanza? I bambini avranno più capacità di prestare attenzione
Le donne che in gravidanza consumano 400 milligrammi di supplementi di DHA al giorno favoriscono la funzione cognitiva e la capacità di prestare attenzione dei propri figli, in età prescolare. All’età di 5 anni, infatti, i bambini le cui madri hanno ricevuto il DHA durante la gestazione mostrano una maggiore concentrazione, rispetto a quelli nati da donne che non hanno seguito l’integrazione.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
-
L’integrazione con omega-3 durante la gestazione aiuta a prevenire l’anemia da carenza di ferro nei neonati, una condizione pericolosa per il loro sviluppo. Secondo un nuovo studio, il DHA può influenzare alcuni meccanismi biochimici, alterati in caso di anemia perinatale, facilitando il trasporto del ferro attraverso la placenta e l’assorbimento da parte del feto, con un impatto benefico e duraturo sulla crescita neonatale.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Gravidanza ed è stato taggato con
-
Acido folico gravidanza: ecco come combatte malformazioni, gestosi e depressione post partum
Seguire una dieta ricca di folati, durante il periodo pre-concezionale, la gravidanza e l’allattamento è molto importante per la salute della donna e del suo bambino. Spesso però una corretta alimentazione non è sufficiente a garantire il giusto apporto di queste sostanze. Ecco perché assumere gli integratori contenenti la forma attiva dell’acido folico (L-metilfolato) può aiutare le future mamme a scongiurare il rischio di gestosi, o di gravi malformazioni per il bambino come la Spina Bifida.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Gravidanza ed è stato taggato con
-
DHA in gravidanza: può ridurre il rischio di parti prematuri
Assumere le giuste quantità di acidi grassi omega 3, in particolare DHA, durante la gravidanza e l'allattamento può avere effetti protettivi per la salute materno-infantile. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto in Australia che ha dimostrato, in un gruppo di gestanti, che l’integrazione con il DHA è associata ad una riduzione del 15% dei casi di gravidanze pretermine. Un dato che, secondo i ricercatori, evidenzia anche il vantaggio economico dell’uso di supplementi in gravidanza: diminuire le nascite premature significa ridurre i costi per le spese sanitarie necessarie a curare le possibili complicanze che il bambino può manifestare anche a lungo termine.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Gravidanza ed è stato taggato con
-
Latte materno: non contiene abbastanza vitamina D3
Sebbene venga ritenuto un alimento “perfetto”, il latte materno non contiene quantità sufficienti di vitamina D. Per questo, i neonati allattati esclusivamente al seno sono a rischio di deficit, soprattutto se non sono esposti adeguatamente al sole. Un nuovo studio rivela che l'assunzione di dosi di vitamina D ben più alte di quelle raccomandate durante il periodo dell’allattamento consente alle neomamme di scongiurarne il rischio di carenza e fornisce una valida alternativa all’integrazione diretta del neonato.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Allattamento ed è stato taggato con