Gentile Emma, la combinazione di omega-3 e omega-6, come dimostrano diversi studi clinici (https://www.omegor.com/blog-omega-3/omega-3-occhi-vista/omega-3-occhio-secco-ipolacrimia/sindrome-dellocchio-secco-omega-3-antiossidanti-migliorare-composizione-delle-lacrime/) condotti su pazienti con Sindrome dell’occhio secco, è in grado di ridurre i sintomi di questa patologia. L’azione benefica è dovuta alla loro potente attività antinfiammatoria e alla capacità di aumentare lo strato lipidico oculare e quindi ridurne la secchezza. Per tali motivi le consiglio di provare a seguire un’integrazione alimentare con Omegor TwinEFA, un prodotto a base di acidi grassi omega-3 estratti dall’olio di pesce, omega-6 (acido gamma linoleico) dell’olio di borragine, e di vitamina E, un antiossidante naturale. Le capsule possono essere deglutite con acqua o masticate, in quanto l’olio contenuto ha un gradevole aroma di arancia. L’assunzione consigliata è di 1 o 2 capsule al giorno in corrispondenza di un pasto. In caso di sovradosaggio il prodotto può, solo raramente, causare disturbi digestivi che possono essere risolti con la riduzione del dosaggio o la sospensione temporanea dell’integrazione. Cordiali saluti Silvia Lisciani Ph.D. Biologa nutrizionista
Vista
-
Sindrome dell'occhio secco: gli omega-3 possono aiutarmi?
-
Quale integratore per contrastare la sindrome dell'occhio secco?
Gentile Vito, per contrastare la sindrome dell’occhio secco le suggerisco l'integrazione con il prodotto Omegor TwinEFA che può abbinare a Cardiol. L’associazione tra acidi grassi omega-3 EPA e DHA e omega-6 GLA esercita un effetto antinfiammatorio e, alcuni studi clinici condotti su pazienti con sindrome dell’occhio secco, hanno dimostrato che tale associazione è in grado di ridurne i sintomi, grazie ad un aumento dello strato lipidico e alla riduzione dell’irritazione oculare. Di seguito le indico due studi che hanno individuato l’efficacia dell’integrazione con acidi grassi omega-3 e omega-6 nei casi di sindrome da occhio secco: http://www.omegor.com/health-news/omega-3-occhi-vista/omega-3-occhio-secco-ipolacrimia/sindrome-dellocchio-secco-omega-3-antiossidanti-migliorare-composizione-delle-lacrime, http://www.omegor.com/health-news/omega-3-occhio-secco-ipolacrimia/la-sindrome-dellocchio-secco-migliora-con-omega-3-combinati-con-omega-6-gla Il prodotto Omegor TwinEFA è disponibile in capsule molli che contengono un olio deodorizzato e aromatizzato all’arancia che, per questo motivo, possono essere anche masticate, se non si riesce a deglutirle, in modo da assumere il solo contenuto oleoso e gettare poi l’involucro di gelatina. Le consiglio un dosaggio di 1-2 capsule al giorno da assumere in corrispondenza di un pasto per un periodo di 3 - 6 mesi. Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Cordiali saluti, Rosaria Ramondino Farmacista e Chimico Farmaceutico
-
Calo di vista: quale integratore?
Gentile signora, per il suo calo di vista consiglio un'integrazione alimentare di omega-3 DHA - che tra gli acidi grassi è quello potenzialmente più utile per favorire il mantenimento della normale funzione visiva e per preservare l'integrità delle strutture retiniche deputate alla vista diurna e notturna: coni e bastoncelli. Un prodotto che posso consigliarle per supportare la capacità e la salute della sua vista è il VITADHA 1000 in capsule da 1 grammo di olio, che apporta 470 mg di DHA e 100 mg di EPA per capsula. L'effetto benefico dell'assunzione di DHA sulla funzione visiva si ottiene con l'assunzione di 250 mg di DHA al giorno; per cui le consiglio di assumere ogni giorno 1 capsula di VITADHA 1000 in corrispondenza di un pasto principale - che può essere la colazione, il pranzo o la cena. Un'integrazione di lunga durata. Per le sue caratteristiche di qualità e purezza il prodotto VITADHA 1000 è idoneo per un'integrazione prolungata nel tempo. Si tratta infatti di un prodotto certificato IFOS quindi con elevata freschezza e bassissimi livelli di contaminanti e metalli pesanti, così come garantito dalle analisi IFOS sul prodotto finito. Può consultare a questo link il certificato di analisi IFOS di VitaDHA 1000. Le raccomando di parlare col medico curante del suo calo di vista e della possibilità di seguire quest'integrazione. Resto a disposizione per ulteriori informazioni. Cordiali saluti, Dott.ssa Rosaria Ramondino Farmacista e chimico farmaceutico
-
Secchezza oculare, sì agli omega-3. Ma quali?
Gentile Elisabetta, per la secchezza oculare - nota anche come "sindrome dell’occhio secco" - le consiglio una integrazione alimentare con Omegor TwinEFA, un integratore a base di olio di pesce purificato e concentrato in omega‐3 EPA e DHA e olio di borragine ricco in omega‐6 GLA. L’associazione tra omega‐3 e omega‐6 esercita un potente effetto antinfiammatorio: diversi studi clinici hanno dimostrato che tale associazione può essere in grado di ridurre notevolmente i sintomi della secchezza oculare - grazie ad un aumento dello strato lipidico e alla riduzione dell’irritazione dell’occhio secco. Leggi tutto l'articolo
-
Qual è la quantità di DHA presente nei vostri integratori?
Gentile Rita, Il nostro prodotto VitaDHA è un integratore di acido docosaesaenoico di qualità superiore, DHA PlusTM, in forma di trigliceride naturale altamente assimilabile. Leggi tutto l'articolo
5 Articoli