Gentile Mario,
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che uno squilibrio nell'assunzione di acidi grassi Omega-3 potrebbe essere correlato a disturbi neurologici.
Gli Omega-3 EPA e DHA infatti regolano la produzione di neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, ed aiutano a favorire l'equilibrio dell'umore, la calma e la coordinazione.
Epocale è stato in tal senso lo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato dal dottor Stoll presso l'Harvard Medical School.
I risultati dimostrarono sensibili miglioramenti del disturbo bipolare, in soli 4 mesi, con dosi elevate (oltre 9 grammi al giorno) di Omega-3.
Alcuni studi dimostrano che l'EPA è efficace quanto la Fluoxetina nel controllare i sintomi depressivi. L’associazione EPA-Fluoxetina è risultata migliore rispetto alla loro somministrazione singola. Questo suggerisce quindi un effetto sinergico tra i 2 composti che ne giustifica l’utilizzo in associazione.
L'American Psychiatric Association consiglia a tutti gli adulti di consumare pesce almeno 2 volte la settimana.
Sempre secondo lo stesso ente, i soggetti con disturbi dell'umore dovrebbero assumere almeno 1 grammo di EPA/DHA al giorno, arrivando al massimo fino a 3. Per dosaggi superiori è necessario il monitoraggio da parte di un medico.
Sulla base degli studi pubblicati, le dosi di Omega-3 rivelatesi efficaci in caso di disturbo bipolare variano da 1 grammo al giorno fino a dosaggi superiori in base alla risposta del soggetto.
Il prodotto che le consiglio è Omegor Vitality 1000, un integratore altamente concentrato e purificato di acidi grassi Omega-3 EPA e DHA in forma trigliceride, quella più facilmente assimilabile dal nostro organismo.
Abbiamo detto che la dose efficace di Omega-3 nei disturbi depressivi è di circa 1 grammo: considerando che in ogni perla di Omegor Vitality sono presenti 420 milligrammi di EPA e 210 milligrammi di DHA, le consiglio di assumere almeno 2 perle al giorno in un’unica o più soluzioni diverse prima di un pasto principale.
Le raccomando però di parlare sempre con il medico curante quando intende iniziare un’integrazione alimentare.
Potrà consultare alcuni degli studi citati attraverso i link qui di seguito.
- Omega-3 Fatty Acids in Bipolar Disorder.
- Omega-3 Eicosapentaenoic acid in Bipolar Depression:a report of a small open-label study.
- The health benefits of omega-3 polyunsaturated fatty acids: a review of the evidence.
- Omega-3 fatty acids decreased irritability of patients with bipolar disorder in an add-on, open label study.
- Therapeutic use of omega-3 in bipolar disorder.
- Nutritional therapies for mental disorders.
- Omega-3 fatty acids as treatments for mental illness: which disorder and which fatty acid?
Spero di averle fornito qualche strumento di valutazione in più e la invito a ricontattarci per qualsiasi altra domanda in merito.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Rosaria Ramondino
Farmacista e Chimico Farmaceutico