Gentile Francesco,
alla Sua domanda è difficile rispondere: i tipi di emicrania sono diversi e la risposta soggettiva ai vari principi attivi utilizzati è specifica, da verificare caso per caso.
Nei soggetti carenti, gli Omega-3 da olio di pesce (EPA e DHA) migliorano la funzionalità sinaptica, l'umore e alcune forme di depressione maggiore.
In riferimento all'emicrania, è stato osservato che gli Omega-3 possono ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi: non vi è però assoluta certezza dell'efficacia di tali acidi grassi nel trattamento e nella prevenzione.
Il suggerimento che lei potrei dare è il seguente: provare ad assumere una dose di 1,8-3 grammi di EPA+DHA (corrispondenti a 3-5 capsule di Omegor Vitality 1000) per un periodo di almeno 60 giorni e verificare la specifica risposta soggettiva.
Gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA non interferiscono con nessuno dei medicinali che già assume.
Le consiglio di consultare il suo medico curante sull'opportunità di iniziare una tale integrazione e sui dosaggi da utilizzare.
Mi auguro di esserle stata d'aiuto.
Cordiali saluti.
Dr.ssa Rosaria Ramondino
farmacista