Gentile signor Ruggero,
Assumere le perle di Omega-3 prima di un pasto principale favorisce il migliore assorbimento e la migliore digeribilità del prodotto.
Le perle di Omega-3 possono essere prese in un’unica soluzione o in momenti diversi della giornata: questo rapporto varia in base alle esigenze personali.
Il periodo d'integrazione minimo consigliato è pari a 2-3 mesi, tempo necessario affinché il trattamento diventi efficace.
L'integrazione può poi essere prolungata senza che si verifichino effetti collaterali.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Rosaria Ramondino
Farmacista e Chimico Farmaceutico
Dott.ssa, faccio una domanda chiedo che da anni prendo omega 3 da 1000 mg ne prendo con un bicchiera di acqua con spremuta di limone la mattina appena alzato e una la sera dopo cena o oltre. posso continuare a prenderla, o ci sono delle complicazioni. Grazie, Urbano Tesei
Gentile Urbano,
gli acidi grassi omega-3, per la loro natura lipofila (grassa), devono essere assunti prima un pasto principale. Questo perché durante un pasto vengono stimolati gli enzimi pancreatici deputati alla demolizione dei grassi; maggiore attività di questi enzimi, implica migliore assorbimento a livello intestinale e di conseguenza anche una maggiore digeribilità del prodotto.
A questo proposito sono stati eseguiti diversi studi, in particolare in uno di questi è stato evidenziato come l’assorbimento degli acidi grassi sia fortemente influenzato dalla presenza di “grassi alimentari” ingeriti. Di seguito il link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2847723
Le perle possono essere assunte in un’unica volta o in momenti diversi della giornata (sempre in prossimità di un pasto principale) a seconda delle sue esigenze.
Dopo un mese di trattamento dovrebbe iniziare a vedere i benefici fisiologici della sua integrazione con omega-3, in ogni caso perché il trattamento sia efficace, si consiglia una durata di integrazione non inferiore a 2-3 mesi, che può essere prolungata senza che si verifichino effetti collaterali.
Cordiali saluti,
Beatrice Iozzino, farmacista
Buongiorno, volevo sapere per mia madre, 80 anni a maggio, gli è stato messo uno stent alla coronaria ostruita, inoltre prende farmaci per il cuore e la cardiospirina una compressa a pranzo tutti i giorni, la mia domanda è, può prendere integratori omega-3, una compressa al giorno?? fa bene o male? Grazie
Gentile Tony,
gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA sono importanti per la salute generale, inclusa la salute cardiaca. Secondo l’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare), gli omega-3 EPA e DHA supportano la normale funzione cardiaca con l'assunzione giornaliera di 250 mg.
Recenti studi suggeriscono di assumere quantità maggiori di EPA+DHA: almeno 1000 mg al giorno per ridurre del 35% l’infarto del miocardio, del 13% l’attacco di cuore e del 9% il rischio di morte per malattia coronarica.
Per quanto appena detto le consiglio, in accordo con il suo medico curante, 1-2 capsule al giorno di Omegor Vitality 1000, prima di un pasto principale.
Omegor Vitality 1000 è un integratore di omega-3 EPA e DHA, e vitamina E. Un prodotto formulato con 90% di omega-3 e 80% di EPA e DHA. Ottiene su ogni lotto la certificazione 5 stelle IFOS (International Fish Oil Standards), prestigioso riconoscimento che attesta su ogni lotto commercializzato la concentrazione di principi attivi EPA e DHA, purezza e freschezza degli integratori Omega-3 di olio di pesce. Inoltre gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA in rapporto 2:1 sono sotto forma di trigliceridi naturali che consente un assorbimento ottimale a livello delle mucose intestinali riducendo al minimo ogni sentore di pesce. Infatti la forma trigliceride permette una maggiore digeribilità, maggiore biodisponibilità, nessun effetto sgradevole di ritorno.
Le controindicazioni degli Omega-3 riguardano le persone a rischio di emorragie perché assumono particolari farmaci o sostanze, come gli anticoagulanti e gli antinfiammatori non steroidei (i Fans). Infatti questi acidi grassi polinsaturi possono aumentare il tempo necessario per la coagulazione del sangue.
Tenga presente inoltre che l’EFSA dice che, un’assunzione supplementare di EPA e DHA fino a 5 g al giorno non aumenta il rischio di episodi emorragici. https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/120727
In questi casi l’eventuale integrazione con acidi grassi omega-3 deve essere intrapresa in accordo con il medico curante.
Per ulteriori informazioni siamo a disposizione.
Cordiali saluti,
Beatrice Iozzino, farmacista
salve dottoressa, ho 19 anni volevo sapere se posso assumere gli integratori omega3 semplicemente per benessere personale