Gentile Enrico,
i prodotti Cardiol e Cardiol Forte possiedono entrambi formulazioni complesse e specifiche per agire sulla normalizzazione dei livelli di colesterolo. Potremmo dire che la differenza tra i due prodotti sta nell'azione più o meno "forte" dell'integratore, ossia in formulazioni differentemente calibrate.
Cardiol
In caso di colesterolo border‐line con valori superiori a 200 mg/dL e fino a 239 mg/dL - il prodotto più adatto è sicuramente Cardiol.
Cardiol contiene omega‐3, estratti vegetali come il riso rosso fermentato fonte di monacolina K (3mg/cps), i policosanoli, i bioflavonoidi del Citrus e le vitamine B per agire sulla normalizzazione dei livelli di colesterolo ematico e più in generale sulla protezione cardiovascolare.
Cardiol Forte per il colesterolo più alto
Invece, in caso di valori ematici di colesterolo più elevati (>240 mg/dL) ossia di un’ipercolesterolemia più severa, è consigliabile optare per il prodotto Cardiol Forte.
Cardiol Forte ha un dosaggio più alto in monacolina K (10 mg/cps) - la statina naturale utile per il mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. E' arricchito poi con Vitamina E naturale e idrossitirosolo, un polifenolo dell’olivo, per proteggere i lipidi ematici e le cellule dallo stress ossidativo; contiene anche il Coenzima Q10 ad alto dosaggio (100 mg/cps) per colmare la carenza che si verifica in caso di trattamento con statine o statino‐simili.
Consigli per la posologia
Per entrambi i prodotti la posologia è di una capsula al giorno da assumere la sera prima di cena per un periodo di almeno 2 mesi in associazione ad una dieta varia ed equilibrata e a uno stile di vita sano.
Trascorsi i due mesi di integrazione, è preferibile ripetere le analisi per verificare l’efficacia del percorso intrapreso e monitorare gli eventuali progressi.
Resto a disposizione per eventuali informazioni e le raccomando di informare il suo medico curante se deciderà di iniziare un’integrazione alimentare con Cardiol o Cardiol Forte - perché il medico deve sempre essere informato di ogni accorgimento alimentare o integrazione che intendiamo attuare soprattutto se in concomitanza a terapie farmacologiche.
Cordiali saluti,
Rosaria Ramondino
Farmacista e chimico farmaceutico
Vorrei sapere se posso prendere Cardiol dato che ho un livello di colesterolo 230 e prendo da 5 anni il CUMADIN.
Grazie
Gentile Carlo,
in caso di colesterolo border-line, con valori superiori a 200 mg/dL e fino a 239 mg/dL, il prodotto più indicato è sicuramente Cardiol, un integratore alimentare a base di olio di pesce ricco in omega-3 EPA e DHA, monacolina k (3 mg/cps) da riso rosso fermentato, bioflavonoidi con resveratrolo, policosanoli, coenzima Q10 e vitamine del gruppo B. Grazie alla sua formulazione è utile a mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue, ovviamente con un regime dietetico equilibrato ed uno stile di vita sano.
La dose raccomandata è di 1 per la al giorno, prima della cena, per un periodo di almeno 2 mesi. Dopo 2 mesi è consigliabile ripetere le analisi per valutare l’efficacia dell’integrazione.
Gli integratori a base di Omega-3 possono avere delle controindicazioni perché possono aumentare il tempo necessario per la coagulazione del sangue; per questo potrebbero essere controindicati in caso di assunzione di farmaci che possono a loro volta influenzarlo come il Coumadin, (anticoagulante).
Tenga presente però che l’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) dice che, un’assunzione supplementare di EPA e DHA fino a 5 g al giorno non aumenta il rischio di episodi emorragici. https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/120727
Le raccomando pertanto di sentire il parere del medico prima di assumere Cardiol, avente un quadro clinico più completo.
Cordiali saluti,
Beatrice Iozzino, farmacista