Gentile signor Augusto,
gli acidi grassi Omega-3 sono dei nutrienti importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.
Influenzano in particolar modo la concentrazione a livello ematico delle HDL (favorendone l'aumento) e dei trigliceridi. Contribuiscono efficacemente alla loro diminuzione quando si trovano a livelli elevati.
Gli acidi grassi Omega-3 quindi non presentano una particolare efficacia nel ridurre il colesterolo totale ed il colesterolo LDL: a tale scopo abbiamo sviluppato Cardiol.
Come lei ha giustamente osservato, il riso rosso fermentato, presente nella formulazione di Cardiol, ha come componente attivo una statina naturale: la monacolina K.
Il meccanismo d’azione della monacolina K è sovrapponibile a quello delle altre statine, quindi possono essere ipotizzati gli stessi effetti collaterali. Visto il basso dosaggio ammesso in Italia dal Ministero della Salute (3 mg/die), gli effetti su transaminasi e CPK hanno una bassissima incidenza.
Anche in caso di pazienti intolleranti alle statine è stato possibile assumere Cardiol con risultati soddisfacenti e senza effetti collaterali.
Se per la sua storia clinica non vuole assumere statino-simili, può optare per una strategia terapeutica alternativa e utilizzare Eulipid, un integratore ricco di principi attivi con meccanismi d'azione differenti nel controllo dei lipidi ematici e nella protezione cardiovascolare.
Eulipid non contiene olio di pesce e presenta come componente principale la berberina, un attivo con spiccata azione ipolipidemizzante.
La formulazione di Eulipid promuove in modo naturale il ripristino dell'equilibrio dei grassi ematici e fornisce una giusta dose di antiossidanti.
Permette di controllare anche i primi segni di resistenza insulinica, in quanto riduce la glicemia postprandiale e migliora la sensibilità insulinica.
La dose consigliata di Eulipid è di 1 compressa al giorno, da prendere preferibilmente poco prima di cena. L'ideale sarebbe associarlo ad un integratore di Omega-3 come Omegor Vitality 1000 (2 perle).
La terapia deve essere di almeno di 2-3 mesi, al termine dei quali può ripetere le analisi del sangue.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni in merito.
Cordiali saluti
Dott.ssa Rosaria Ramondino
Farmacista e Chimico Farmaceutico