Sistema cardiovascolare: Gli omega 3 come mezzo preventivo di colesterolo e trigliceridi
Scopri tutto quello che devi sapere sul buon mantenimento del sistema cardiovascolare. Tutti gli studi e notizie sui benefici degli Omega-3 su Omegor Blog
-
Scompensi cardiaci: la vitamina D rafforza il cuore
Gli integratori di vitamina D possono migliorare la funzione cardiaca nei pazienti con scompenso cardiaco cronico, una condizione in cui il cuore diventa troppo debole per pompare sangue correttamente. La vitamina D, potrebbe essere un'alternativa economica e sicura per coloro che soffrono di questa sindrome. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Infarto e scompenso cardiaco ed è stato taggato con
-
Pressione alta: gli omega-3 EPA e DHA l'abbassano
La pressione alta è una condizione molto diffusa nei paesi occidentali e rappresenta una minaccia per la salute del cuore. Secondo ricerche recenti il consumo di omega-3 sembra favorire la diminuzione della pressione del sangue. In particolare, nelle persone con ipertensione sistolica isolata è sufficiente una dose di 0,7 grammi al giorno di EPA e DHA, raggiungibile con il consumo di 2-3 porzioni di pesce o con integratori alimentari, per ridurre la pressione arteriosa di circa 5 mmHg.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Arterie e vasi sanguigni ed è stato taggato con
-
Trigliceridi alti: a rischio gli anziani con carenza di Omega 3
Come è noto i trigliceridi alti nel sangue rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare. Un recente studio ha dimostrato l’associazione tra basse concentrazioni di omega-3 e un maggior livello di trigliceridi, tra gli ultrasettantenni. Al contrario, gli anziani con un alto Indice Omega-3, una misura della quantità di EPA e DHA nel sangue, hanno mostrato un livello di trigliceridi inferiore del 28% rispetto a quelli con indice più basso, suggerendo l’importanza degli acidi grassi polinsaturi nel mantenimento di un buono stato di salute in tarda età. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Trigliceridi ed è stato taggato con
-
Disfunzione endoteliale: molecola estratta dalla curcuma contrasta questa pericolosa condizione diffusa tra gli anziani
Il consumo di integratori contenenti la curcumina, una sostanza presente nella curcuma, può aumentare la vasodilatazione in adulti e anziani, migliorando la circolazione e riducendo il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. Per ottenere questo effetto bastano 2 grammi al giorno di curcumina per 12 settimane. La sua azione sembra dovuta alla capacità di aumentare la risposta al monossido di azoto, una sostanza che agisce da vasodilatatore e antinfiammatorio. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Arterie e vasi sanguigni ed è stato taggato con
-
Malattia alle coronarie: nuovo metodo per capire chi rischia di più
Alcune condizioni, come il colesterolo alto, predispongono all’insorgenza di coronaropatia. L’assenza dei tradizionali fattori di rischio però non sempre esclude il rischio di cardiopatie. La determinazione del calcio coronarico rappresenta uno strumento in grado di riclassificare in maniera più precisa i pazienti a rischio, fornendo al medico la possibilità di selezionare quelli che realmente necessitano della terapia farmacologica con le statine. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Malattie coronariche ed è stato taggato con
-
Cuore: l'indice omega-3 indica il suo stato di salute
Il consumo regolare di pesce grasso ricco di omega 3 (sgombro, salmoni, aringhe etc) è associato ad un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, come dimostrato da numerosi studi effettuati negli ultimi 30 anni.
I livelli dei due principali omega-3, l’EPA e il DHA, nel sangue riflettono l’apporto di acidi grassi insaturi ingeriti con gi alimenti ed eventualmente quello degli integratori a base olio di pesce e olio algale.
La concentrazione di DHA e EPA sanguigna può essere misurata tramite l’Indice Omega-3, o Omega-3 Index, un nuovo strumento per la valutazione del rischio cardiaco.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Sistema cardiovascolare, Indice omega-3 ed è stato taggato con
-
Gli italiani consumano pochissimi cibi omega 3! SALUTE A RISCHIO
In Italia la dose giornaliera consumata di omega 3 è in media di 97 milligrammi a persona, una quantità ben inferiore ai 250 milligrammi raccomandati dalle linee guida europee. Nel nostro paese, inoltre, le morti per disfunzioni coronariche attribuibili alla carenza di EPA e DHA nella dieta sono di circa 31 su 100.000 persone.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Sistema cardiovascolare, Malattie coronariche ed è stato taggato con
-
Terapia post infarto: con gli omega 3 meno morti e recidive
Nei soggetti sopravvissuti all’infarto acuto del miocardio il trattamento con omega-3 risulta associato alla riduzione della mortalità del 24% e di recidive del 35%. Una conclusione che supporta i risultati di altri recenti studi clinici, contribuendo a chiarire il ruolo protettivo della terapia con EPA e DHA nel periodo post-infartuale. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Sistema cardiovascolare, Infarto e scompenso cardiaco ed è stato taggato con
-
Resveratrolo: la sua azione sul sistema cardiaco
L’assunzione del resveratrolo con la dieta potrebbe inibire la formazione dei fattori infiammatori che concorrono a scatenare le patologie cardiovascolari. La molecola naturale, presente anche nell’ uva e nel vino, sembra agire legandosi e attivando una proteina, nota come KSRP, che blocca la formazione delle molecole dell’ infiammazione. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Malattie cardiovascolari ed è stato taggato con
-
Trigliceridi alti menopausa: la Vitamina D li abbassa
Una dose giornaliera di 4000 UI di vitamina D, circa 100 microgrammi, può ridurre il livello di trigliceridi, ma non del colesterolo, nel sangue di donne in post-menopausa e con un alto rischio di malattie cardiovascolari.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Arterie e vasi sanguigni ed è stato taggato con