Omega 3: un concentrato di vitamine per neonati e bambini
I bambini sono sempre vivaci e pieni di vita, ma hanno bisogno di una corretta integrazione di vitamine. Scopri come gli Omega-3 aiutano la loro crescita.
-
Sarà capitato anche a te di pensare che il sapore, il gusto e la sensazione che ti regalano alcuni prodotti avrebbero bisogno di un premio. All’International Taste Institute (ITI) hanno concretizzato questa idea e da anni si occupano di analizzare, assaggiare e dare delle votazioni a diversi prodotti, alimentari e non. Due dei nostri prodotti, Ferrolip® e Omegor® Kids capsule masticabili, hanno ottenuto la certificazione Superior Taste Award.
L’importanza del gusto negli integratori
Dopo aver ottenuto diverse certificazioni da enti internazionali sulla purezza e composizione dei nostri integratori, abbiamo voluto spingerci oltre e far testare due dei nostri prodotti anche per gusto e sensorialità. Le recensioni dei nostri clienti da anni ci premiano per tutti questi aspetti ma volevamo che l’International Taste Institute ci fornisse un parere professionale e indipendente. Abbiamo scelto di mandare in analisi due dei nostri prodotti il cui gusto è un elemento fondamentale dell’esperienza di utilizzo: Omegor® Kids capsule masticabili e Ferrolip®.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Donna in salute, Neonati e bambini, Alimentazione in gravidanza, articoli
-
Gli omega-3 nel sangue sembrano ridurre il rischio di danni al DNA, secondo quanto emerge da una ricerca condotta tra i ragazzi brasiliani dai 9 ai 13 anni. Una elevata concentrazione di EPA e DHA è, infatti, associata ad un materiale genetico più integro e quindi più stabile. Gli acidi grassi omega-3 potrebbero rappresentare un fattore protettivo contro le lesioni al DNA, un fenomeno alla base dell'invecchiamento e dello sviluppo di alcune patologie come il cancro, confermando l'importanza di una sana alimentazione sin dall'infanzia.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Età scolare ed è stato taggato con
-
L'integrazione con acido folico e altre vitamine, durante il primo mese di gravidanza, può ridurre di circa il 50% la probabilità di nascita di bambini affetti da autismo, proprio in famiglie con maggior rischio di questo disturbo. Un risultato che evidenzia l'importanza del consumo di alcuni nutrienti grazie a una corretta alimentazione e all'uso di integratori in fase prenatale, soprattutto per le donne che hanno già avuto un figlio autistico.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Autismo ed è stato taggato con
-
Gli esperti ce lo dicono da tempo: assumere omega 3 fa bene ai bambini già quando sono ancora nella pancia della loro mamma. E la scienza continua a confermare i benefici della loro assunzione sin dalla gravidanza; una recente revisione degli studi condotti sul tema ha per esempio portato alla conclusione che assumendo almeno 500 mg al giorno di DHA (l'acido docosaesaenoico, l'omega 3 di origine marina raccomandato alle donne in gravidanza) riduce il rischio di parto prematuro. Ma quali sono, esattamente, i benefici degli omega 3 per i bambini?
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Neonati e bambini
-
Il consumo settimanale di pesce può migliorare la qualità del sonno e favorire le abilità cognitive nei bambini in età scolare, migliorando i risultati dei test di intelligenza. Secondo un nuovo studio, infatti, i ragazzi che consumano pesce almeno una volta alla settimana, dormono meglio e hanno un punteggio del Quoziente di Intelligenza maggiore di 4 punti, rispetto a quello di coloro che lo mangiano meno frequentemente. La qualità del sonno potrebbe dunque rappresentare uno dei fattori di congiunzione tra il consumo di omega-3 e le prestazioni cognitive.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Età scolare ed è stato taggato con
-
Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività: tutti i benefici degli Omega 3
Nei bambini e adolescenti con Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) gli integratori di omega-3 migliorano le prestazioni cognitive, l’attenzione e il comportamento, soprattutto in ambito familiare. Gli effetti positivi sono associati al consumo di almeno 500 milligrammi al giorno di EPA. Sono questi i risultati di un nuovo studio che conferma, inoltre, il legame tra la carenza di omega-3 e i sintomi di ADHD.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Disturbi ADHD ed è stato taggato con
-
Asma infantile e carenza di vitamina D: quello che dovete sapere al riguardo
La concentrazione di vitamina D nel sangue dei bambini asmatici è inferiore a quella trovata nei piccoli sani, suggerendo come la carenza della vitamina possa rappresentare un fattore di rischio per l'asma infantile. Se tale associazione verrà confermata da altri studi, l’intervento sul livello della vitamina D nei giovani pazienti potrà rappresentare una strategia adatta a contrastare i sintomi della malattia. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Età scolare ed è stato taggato con
-
AVVISO AI CONSUMATORI
Nel periodo che va da inizio di giugno ai primi di luglio dell’anno in corso abbiamo eseguito delle contro-analisi a campione su tre lotti più recenti di Omegor Kids sciroppo, controlli previsti dal nostro piano di autocontrollo e dal sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001.
Si tratta di analisi condotte post-marketing, ossia dopo il rilascio dei lotti da parte del produttore.
Dalle analisi è risultato che il valore della vitamina D3 è superiore rispetto ai livelli dichiarati in etichetta.
In considerazione del fatto che un consumo per un periodo prolungato del prodotto potrebbe portare a un potenziale sovradosaggio della vitamina D3, abbiamo deciso di ritirare dal commercio i lotti interessati in via precauzionale.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Neonati e bambini
-
Asma nei bambini: gli omega-3 in gravidanza aiutano a prevenirla
Il consumo di supplementi contenenti alte dosi di omega 3, durante gli ultimi tre mesi di gravidanza, potrebbe proteggere il nascituro dall'asma infantile. Secondo un recente studio, infatti, i bambini nati da donne che durante la gestazione hanno seguito un’integrazione con olio di pesce ricco di EPA e DHA, hanno una minore probabilità di essere colpiti da asma, respiro sibilante e infezioni del tratto respiratorio. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Età pediatrica ed è stato taggato con
-
Carenza di vitamina D in gravidanza: aumenta il rischio autismo nel bambino?
Secondo una recente ricerca condotta in Australia, la carenza di vitamina D nelle donne in gravidanza può aumentare, fino a 4 volte, il rischio di mettere al mondo bambini affetti da autismo. Consumare integratori di vitamina D durante la gestazione potrebbe rappresentare, dunque, un metodo economico e semplice per ridurre l’incidenza della malattia. A sostegno di questa ipotesi, un altro studio ha segnalato che gli integratori di vitamina D3 possono migliorare i sintomi nei bambini autistici.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Autismo ed è stato taggato con