Il sistema respiratorio e i bronchi. Scopri tutte le applicazioni di integratori naturali e alimentari. Gli omega-3 raccontati in modo scientifico
-
Asma: la vitamina D protegge dagli attacchi acuti
Gli integratori di vitamina D possono moderare i sintomi e la gravità dell’asma, se somministrati insieme agli usuali farmaci. Il trattamento con i supplementi di vitamina D, infatti, riduce dal 6% a circa il 3% il rischio di attacchi di asma che richiedono ricovero ospedaliero, e il numero medio annuo di crisi asmatiche, per persona. Non sembra migliorare, invece, i sintomi giornalieri della malattia.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Bronchi ed è stato taggato con
-
Asma: poca vitamina D può peggiorare la patologia
Gli asmatici con deficit di vitamina D possiedono il 25% di probabilità in più di manifestare attacchi respiratori acuti. Lo screening dei livelli della vitamina e il ripristino delle normali quantità, anche tramite gli integratori, potrebbe rappresentare una semplice strategia per gestire gli attacchi di asma e migliorare la qualità di vita.
Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Bronchi ed è stato taggato con
-
integratori Omega 3: ottimi anche contro il broncospasmo da post esercizio
L'assunzione di Omega 3, acidi grassi indispensabili alla salute del nostro organismo, aiuta a ridurre il broncospasmo provocato dall'attività fisica in atleti e sportivi.
Lo rivela un articolo pubblicato sull'American Journal of Respiration Critical Care Medicine.
Broncospasmo: cos'è e quali sono le cause
Il termine broncospasmo indica un temporaneo restringimento dei bronchi, causato da una contrazione involontaria o anomala della muscolatura liscia bronchiale nonché dall'irritazione dei tessuti circostanti.
In atleti e sportivi, le cause del broncospasmo sono le seguenti:
aumento dell'attività respiratoria provocata dallo sforzo e dall'attività fisica;
esposizione ad allergeni o ad agenti che provocano irritazioni;
batteri, virus e sostanze tossiche presenti nell'aria;
inalazione eccessiva di aria secca;
inalazione eccessiva di aria fredda.
Proprietà antinfiammatorie degli Omega-3: l'azione di contrasto
Le proprietà antinfiammatorie di queste molecole aiutano a ridurre i sintomi del broncospasmo, apportando miglioramenti (considerati dagli studiosi come lievi) alle condizioni respiratorie.
Del resto, i benefici degli Omega-3 per la salute delle vie respiratorie sono ben noti: il miglioramento delle funzioni polmonari in coloro che soffrono di asma o bronchite cronica è uno di essi.
Rimedi per il broncospasmo: integrazione alimentare con Omega-3
L'integrazione alimentare con Omega-3 consente di alleviare lo stato di malessere causato da questa infiammazione.
Tali acidi grassi possono essere introdotti e assimilati innanzitutto grazie al pesce:
salmone
sgombro
sardine
acciughe
aringhe
tonno
halibut
pesce spada
trota di torrente
Altre fonti Omega-3 alimentari includono cereali, legumi e semi oleosi.
È tuttavia possibile associare alla propria alimentazione integratori a base di olio pesce.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dalla ricerca scientifica sugli omega-3 iscriviti alla nostra newsletter.
• Per informarti meglio sugli Omega 3 ed una vasta gamma di integratori, ad esempio: integratori per la pelle, integratori per abbassare il colesterolo, integratori gravidanza e integratori allattamento, integratori memoria, quelli che contengono coenzima q10 e vitamina d3 clicca sui links appena forniti.
• Per scoprire i vantaggi dell'olio di krill, un olio di pesce ricchissimo di Omega 3, utile anche per combattere il lupus eritematoso o disturbi durante e post allenamento sportivo come il broncospasmo, clicca sui rispettivi links.
Articolo pubblicato in Vie respiratorie, Bronchi ed è stato taggato con