
Menopausa, gli omega-3 EPA e DHA fanno vivere più a lungo Dopo la menopausa assumerne quantità adeguate di omega 3 EPA e DHA potrebbe aiutare a ridurre la mortalità non solo per eventi cardiovascolari, ma per tutte le cause. Leggi tutto l'articolo
Spedizione Express 24/48h Gratis con DHL e UPS per tutti gli ordini!
Offerta Speciale! Ricevi subito un Buono Sconto del 5% in segno di benvenuto. Clicca qui per i dettagli
Menopausa, gli omega-3 EPA e DHA fanno vivere più a lungo Dopo la menopausa assumerne quantità adeguate di omega 3 EPA e DHA potrebbe aiutare a ridurre la mortalità non solo per eventi cardiovascolari, ma per tutte le cause. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Menopausa, Indice omega-3 ed è stato taggato con
Cadute degli anziani: si possono prevenire associando vitamina D e moderata attività fisica Un leggero esercizio fisico e l’integrazione con alte dosi di vitamina D riducono di oltre il 70% il rischio di cadute degli anziani fragili, cioè con uno stato di salute instabile e affetti da più patologie croniche. La combinazione dell’attività fisica con i supplementi vitaminici rappresenta quindi una strategia molto semplice per migliorare la qualità di vita e soprattutto per ridurre la probabilità di fratture e contusioni in età geriatrica. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Approfondimenti invecchiamento ed è stato taggato con
Demenza senile: il rischio si dimezza grazie ai folati Negli anziani il rischio di demenza potrebbe essere influenzato dal livello di folato (vitamina B9) nel sangue, indipendentemente da quello di altre vitamine del gruppo B e dall'alimentazione seguita. In particolare, coloro che hanno concentrazioni più alte di folati mostrano un rischio di demenza inferiore del 50% rispetto a quelli con quantità più basse. Questi dati sono stati ottenuti da uno studio condotto su una popolazione, quella francese, il cui consumo medio di folati è piuttosto scarso. I risultati suggeriscono che l’integrazione con la vitamina B9 potrebbe avere un ruolo protettivo a livello cerebrale, quando il livello basale di folati nel sangue è basso. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Demenza ed è stato taggato con
Lupus: il DHA riduce le lesioni polmonari e renali nei topi Gli omega 3 potrebbero contrastare il Lupus Eritematoso Sistemico, una patologia cronica autoimmune che colpisce soprattutto le giovani donne. Secondo uno studio condotto su topi da laboratorio, infatti, il DHA riduce di oltre il 90% le lesioni polmonari e renali che si manifestano negli animali affetti. Un risultato sorprendente che suggerisce nuove ipotesi sul ruolo degli omega-3 nella lotta alle patologie autoimmuni. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Lupus Eritematoso Sistemico ed è stato taggato con
Carenza di vitamina B3 in gravidanza: aumenta il rischio di eczema infantile nei neonati Le donne che durante la gravidanza manifestano una carenza di vitamine del gruppo B nel sangue, soprattutto vitamina B3, avranno dei bambini maggiormente predisposti a sviluppare l'eczema infantile, un’infiammazione della pelle molto frequente nei neonati. Al contrario, per i bambini nati da donne con adeguati livelli di vitamina B3, il rischio di essere colpiti da questo tipo di dermatite si riduce del 30%. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
Dieta vegana e carenze alimentari: vitamina B12 e cibi appropriati migliorano la salute La dieta vegana, caratterizzata dalla totale assenza di prodotti di origine animale, può causare carenze nutrizionali dannose per la salute, come quelle di alcuni aminoacidi, di acidi grassi polinsaturi, e soprattutto di vitamina B12. Per i vegani, quindi, è molto importante seguire un regime alimentare programmato e ben bilanciato, che includa anche l’uso di integratori vitaminici, in modo da avere garantito il giusto apporto dei nutrienti essenziali. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Vegani e vegetariani ed è stato taggato con
Acido Folico in gravidanza: protegge dal rischio di malformazioni congenite al cuore L’acido folico, una vitamina nota per la sua capacità di ridurre il rischio di insorgenza di malformazioni congenite come la spina bifida, sembrerebbe essere in grado di prevenire anche alcune anomalie cardiache nei neonati. In particolare, le donne che consumano alimenti arricchiti di acido folico, durante la gravidanza, hanno una probabilità minore dell’11% di partorire bambini con difetti cardiaci congeniti. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
Integratori di omega-3 riducono il rischio di aritmia e i giorni di ricovero dopo l’intervento cardiochirurgico Il trattamento con gli integratori di omega 3 nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca attenua le complicanze postoperatorie come l'aritmia e riduce il ricovero in ospedale fino a 2,4 giorni. L'azione anti-aritmica insieme a quella antinfiammatoria degli omega-3, quindi, oltre a favorire la salute del paziente si traduce in un risparmio dei costi sanitari. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Infarto e scompenso cardiaco ed è stato taggato con
Integratori di DHA in gravidanza? I bambini avranno più capacità di prestare attenzione Le donne che in gravidanza consumano 400 milligrammi di supplementi di DHA al giorno favoriscono la funzione cognitiva e la capacità di prestare attenzione dei propri figli, in età prescolare. All’età di 5 anni, infatti, i bambini le cui madri hanno ricevuto il DHA durante la gestazione mostrano una maggiore concentrazione, rispetto a quelli nati da donne che non hanno seguito l’integrazione. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Alimentazione in gravidanza ed è stato taggato con
Asma: la vitamina D protegge dagli attacchi acuti Gli integratori di vitamina D possono moderare i sintomi e la gravità dell’asma, se somministrati insieme agli usuali farmaci. Il trattamento con i supplementi di vitamina D, infatti, riduce dal 6% a circa il 3% il rischio di attacchi di asma che richiedono ricovero ospedaliero, e il numero medio annuo di crisi asmatiche, per persona. Non sembra migliorare, invece, i sintomi giornalieri della malattia. Leggi tutto l'articolo
Articolo pubblicato in Bronchi ed è stato taggato con