
Il colesterolo alto è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare; un eccesso di colesterolo LDL o “cattivo”, infatti può portare all’occlusione delle arterie aumentando il rischio di infarto o ictus. L’attività fisica e una alimentazione sana sono le strategie principali per mantenere sotto controllo il colesterolo LDL e incrementare il colesterolo “buono” HDL, ma a volte queste possono non essere sufficienti ed è necessario l’uso di farmaci specifici, come le statine, o di integratori alimentari. Tra questi ultimi, alcuni sfruttano la capacità di una molecola naturale, la Monacolina K di ridurre la sintesi del colesterolo da parte del fegato, aiutando a mantenere il colesterolo nella concentrazione adeguata, “mimando” l’azione delle statine di sintesi. Leggi tutto l'articolo