EFSA: nessuna relazione tra EPA,DHA e cancro alla prostata Non vi sono prove scientifiche che dimostrino l’associazione tra l' EPA (acido eicosapentaenoico), il DHA (acido docosaesaenoico) e il rischio di cancro alla prostata. Si esprime così l’ Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in un documento che conferma, inoltre, la sicurezza degli Omega tre, e la possibilità di aumentare la dose massima di assunzione giornaliera dell’olio ricco di EPA e DHA estratto dall’ alga Schizochytrium, per la popolazione adulta. Leggi tutto l'articolo
EFSA
-
L’EFSA dichiara: non esiste relazione tra EPA, DHA e il tumore alla prostata
Articolo pubblicato in Cancro alla prostata ed è stato taggato con
1 Articoli
- Articoli recenti
-
- Omega-3 per bambini e adolescenti: integratori con 450 mg di EPA e DHA e l'Indice Omega-3 del 6% migliorano le performance cognitive
- Epilessia e gravidanza: l'acido folico riduce il rischio di ritardo cognitivo nei figli di donne che assumono antiepilettici
- Salute del cuore: servono dosi maggiori di omega-3 per ridurre il rischio cardiovascolare. Lo afferma il più grande studio sul ruolo di EPA e DHA
- Omega-3 nei ragazzi: EPA e DHA proteggono il DNA di bambini e adolescenti
- Ovaio policistico: gli omega-3 possono rappresentare una strategia semplice e sicura per il trattamento della malattia