
Il graduale miglioramento dell'alimentazione materna, negli ultimi anni, potrebbe essere alla base del crescente numero di donne che danno alla luce i propri bambini con il parto cesareo. Il buono stato nutrizionale delle madri sembra, infatti, favorire lo sviluppo di un feto troppo grande per il parto naturale. Questa teoria spiegherebbe l'enorme divario della frequenza dei cesarei nelle diverse zone del mondo, e sarebbe confermata anche dal crescente aumento di questi nei paesi in via di sviluppo. Sono questi i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Vienna, e pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. Leggi tutto l'articolo