Gentile Massimo,
in base a quanto mi scrive, non riscontro controindicazioni all’assunzione di Omegor Vitality 1000 al
dosaggio di 2 capsule al giorno. L'integrazione con Omegor Vitality le potrà anzi essere di beneficio per l'
ansia e per mantenere la normale
funzione cardiaca:
- infatti, come da lei giustamente accennato, questi acidi grassi sono degli utili coadiuvanti negli stati di ansia grazie all’effetto calmante esercitato dall’omega‐3 EPA.
Omega-3, benefici per ansia, cuore e ipertensione
Ma il consumo abituale di
omega‐3 EPA e DHA può avere progressivamente nel tempo effetti positivi anche sulla
pressione arteriosa - attraverso un leggero aumento della
vasodilatazione periferica.
Dal momento che lei segue già una terapia antipertensiva, la invito a seguire questa integrazione in accordo con il parere del suo
medico curante. Infatti, dopo 1‐2 mesi di integrazione potrebbe essere necessario un
riadattamento del dosaggio del farmaco antipertensivo.
Ansia e ipertensione: posologia di Omegor Vitality
Potrà gestire l’assunzione delle 2 capsule come meglio crede in base alle sue esigenze, in un’unica somministrazione o in due somministrazioni diverse poco prima o in prossimità di un pasto principale - colazione, pranzo o cena.
Il periodo di integrazione consigliato è di
almeno 2‐3 mesi perché gli effetti dell’integrazione con omega‐3 sono visibili
progressivamente nel tempo.
Prevenzione dei tumori - quali benefici dagli omega-3?
Per quanto riguarda l’importanza di una dieta ricca di omega‐3 nella prevenzione dei tumori sono, stati fatti diversi
studi osservazionali per verificare i possibili effetti positivi di questi acidi grassi. I dati disponibili riguardano soprattutto il cancro al colon‐retto, alla prostata e alla mammella. Tutti gli studi concordano sul fatto che:
- l’infiammazione riveste un ruolo importante nelle fasi di inizio e di progressione del tumore;
- dal momento che gli omega‐3 possono potenzialmente esercitare un'attività antinfiammatoria,
- una dieta ricca in omega-3 può esercitare in qualche misura un effetto protettivo.
Tuttavia è importante chiarire che la
prevenzione del cancro non può essere attribuita ad una singola sostanza nutritiva - perché altri fattori come la predisposizione genetica e lo stile di vita giocano un ruolo decisivo.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti,
Rosaria Ramondino
Farmacista e Chimico Farmaceutico