Gentile Pier Paolo,
le consiglio una combinazione dei prodotti
Cardiol Forte e
Eulipid due integratori naturali che la aiuteranno a ridurre la colesterolemia.
Cardiol Forte è un integratore alimentare che contiene in ogni caspsula ben 10 milligrammi di Monacolina K, una statina naturale derivata dal riso rosso fermentato, che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.
Cardiol Forte è ricco degli omega-3 EPA e DHA da olio di pesce e di estratto del frutto di olivo, ricco in idrossitirosolo che contrasta l’ossidazione del colesterolo cattivo. Inoltre il prodotto contiene ben 100 mg di coenzima Q10 per contrastare eventuali effetti collaterali del riso rosso. Insieme con le vitamine del gruppo B il CoQ10 aiuta a regolare il metabolismo energetico.
Eulipid è un integratore alimentare in compresse che non contiene né olio di pesce né statine naturali. Il suo componente principale è la Berberina, una sostanza di origine vegetale che facilita la “cattura” del colesterolo da parte del fegato, estratta dalla
Berberis aristata un pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica. La Berberina, come dimostrano diversi studi scientifici, esercita oltre all’azione sui lipidi circolanti, anche un effetto ipoglicemizzante simile a quello della metformina, quindi può rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle dislipidemie e della sindrome metabolica.
Oltre alla Berberina, la formulazione di
Eulipid vede la presenza di altre molecole naturali quali il resveratrolo, i bioflavonoidi, policosanoli e coenzima Q10 che sono utili per riequilibrare i livelli ematici di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi, e lo rendono una scelta adatta per mantenere sotto controllo la salute cardiovascolare. Inoltre l’associazione tra berberina e bioflavonoidi riduce l’iperglicemia postprandiale in soggetti in sovrappeso.
La dose giornaliera consigliata è di una compressa di
Cardiol Forte e una compressa di
Eulipid, entrambe da assumere preferibilmente prima di cena.
Le ricordo , in ogni caso di seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali e di limitare il consumo di formaggi, insaccati e uova.
Cordiali saluti
Silvia Lisciani Ph.D.
Biologa nutrizionista