Consumare pesce una volta al mese riduce del 30% il rischio di scompenso cardiaco
Problemi al cuore: 30% di rischi in meno mangiando pesce almeno una volta al mese
Consumando pesce una volta al mese e livelli più elevati di ALA (acido alfa-linolenico) e DPA (acido docosapenaenoico) nel sangue riducono il rischio di scompenso cardiaco. Per ridurre la probabilità di avere uno scompenso cardiaco potrebbe bastare mettere nel piatto almeno una volta al mese pesce ricco di Omega-3.
Infatti secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition il conseguente aumento dei livelli degli acidi grassi ALA e DPA nel sangue fa abbassare l'incidenza di questo disturbo. La scoperta è frutto di una collaborazione fra i ricercatori del Brigham and Women's Hospital, dell'Harvard Medical School e del Veterans Affairs Healthcare System di Boston e dell'Università del Minnesota di Minneapolis (Stati Uniti).
Prendersi cura del cuore con gli Omega-3
Che gli Omega-3 siano alleati della salute di cuore e arterie è un fatto noto agli scienziati da diversi decenni. Infatti già negli anni '70 del secolo scorso era stata evidenziata una ridotta incidenza di malattie cardiovascolari nelle popolazioni la cui alimentazione era particolarmente ricca di questi nutrienti, assunti attraverso il pesce grasso dei mari freddi, ricco proprio di Omega-3.
Da allora diverse ricerche hanno confermato queste prime osservazioni, svelando che questi acidi grassi migliorano il contenuto di lipidi (in particolare, trigliceridi e colesterolo) nel sangue, riducono il rischio di trombosi, agiscono positivamente sulla pressione sanguigna e sul ritmo cardiaco e migliorano la funzionalità dei vasi sanguigni. Gli esperti erano, però, ancora dubbiosi sull'associazione tra consumo di Omega-3 e rischio di scompenso cardiaco. Gli studi condotti a tal proposito avevano, infatti, prodotto dei risultati contrastanti. Per venire a capo della questione i ricercatori di Boston e di Minneapolis hanno condotto due analisi che hanno coinvolto, in totale, quasi 21 mila uomini di età media pari a 58,7 anni.
Omega-3 diversi per esigenze differenti
Gli scienziati hanno misurato le concentrazioni nel sangue di diverse forme di Omega-3. Fra queste le più note sono l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico), dotati di proprietà antinfiammatorie e indispensabili per lo sviluppo del sistema nervoso. Le analisi non hanno, però, evidenziato un legame significativo tra i livelli ematici di questi due omega 3 e il rischio di scompenso cardiaco. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di almeno una porzione al mese di pesce riduce del 30% la probabilità di avere a che fare con questo disturbo.
Allo stesso tempo, il rischio di scompenso cardiaco è inferiore se aumentano i livelli ematici di altri due acidi grassi appartenenti a questa famiglia: l'ALA e il DPA. Il primo è l'Omega-3 di cui sono ricchi alcuni cibi di origine vegetale, ad esempio le noci e che può essere utilizzato solo dopo essere stato convertito dall'organismo in EPA e DHA. Secondo questo studio gli uomini che hanno i livelli di ALA più elevati nel sangue hanno un rischio di scompenso cardiaco inferiore del 34% rispetto agli individui caratterizzati dai livelli più bassi. Il DPA, invece, è particolarmente abbondante nel latte materno e nell'olio di foca, ma si ottiene anche a partire dall'EPA che viene, così, attivato all'interno dei vasi sanguigni. Il team di ricercatori statunitensi ha scoperto che livelli più elevati di DPA possono ridurre fin del 45% il rischio di scompenso cardiaco.
Dubbi svaniti
Questi risultati gettano luce sui risultati controversi ottenuti negli studi precedenti, aggiungendo ai già comprovati benefici degli Omega-3 per la salute cardiovascolare anche la riduzione del rischio di scompenso cardiaco. Resta solo un particolare da chiarire: i benefici riscontrati negli uomini saranno validi anche per le donne?
Fonte Wilk JB, Tsai MY, Hanson NQ, Gaziano JM, Djoussé L, “Plasma and dietary omega-3 fatty acids, fish intake, and heart failure risk in the Physicians' Health Study”, Am J Clin Nutr. 2012 Oct;96(4):882-8. Epub 2012 Sep 5