Omega-3 per ridurre del 29% il rischio di fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale: 29% in meno di rischi con gli integratori Omega 3

Livelli elevati di Omega 3 riducono del 29% il rischio di fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale è la forma di aritmia cronica più diffusa fra gli adulti. Le terapie a disposizione per fronteggiare questa malattia sono limitate. A dimostrarlo è uno studio apparso su Circulation, in cui Dariuh Mozaffarian dell'Harvard School of Public Health (Boston, Usa) e i suoi collaboratori ipotizzano che questi acidi grassi potrebbero essere utili per prevenire il disturbo negli anziani. L'acido docosaesaenoico (DHA) sarebbe l'Omega-3 ad esercitare il maggiore effetto benefico nei confronti di questo disturbo.



Omega-3 per la salute del cuore

Mozaffarian e colleghi hanno deciso di analizzare le potenzialità degli Omega-3 nella prevenzione di questo disturbo. Anni di ricerche hanno dimostrato che questi nutrienti sono preziosi alleati della salute del cuore. In particolare:


  • mantengono sotto controllo i livelli di grassi nel sangue
  • normalizzano la pressione sanguigna;
  • esercitano un'azione antitrombotica e antinfiammatoria;
  • riducono il rischio di eventi cardiovascolari come l'infarto.



Fibrillazione atriale: con gli acidi grassi il battito è più regolare

La ricerca ha previsto l'analisi di dati riguardanti 3.326 uomini e donne statunitensi di età media pari a 74 anni. All'inizio dello studio nessuno dei partecipanti soffriva di fibrillazione atriale. Durante la ricerca gli scienziati hanno registrato lo sviluppo della patologia in 789 individui. I partecipanti che assumevano i livelli di Omega-3 e di DHA più elevati riducevano il rischio di andare incontro a questo disturbo del 25%. In particolare, spiegano i ricercatori, per un aumento di Omega-3 pari all'1% il rischio di fibrillazione atriale diminuisce del 9%. L'effetto è risultato specifico per il DHA, mentre l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DPA (acido docosapentaenoico) non hanno mostrato gli stessi benefici.



Omega-3 per la prevenzione

Mozaffarian e colleghi hanno sottolineato che aumento dell'età media della popolazione, incidenza della fibrillazione atriale e limitata possibilità di scelta di cure spingono a testare l'efficacia degli Omega-3 come terapia preventiva. Questo utilizzo si aggiungerebbe alle linee guida che raccomandano di consumare 1 o 2 porzioni di pesce grasso alla settimana (circa 250 milligrammi Omega-3 giornalieri) per prevenire le malattie cardiovascolari. Secondo gli esperti del settore, un approccio che aiuti a prevenire la fibrillazione atriale sarebbe importante sia dal punto di vista della qualità della vita degli individui, sia da quello economico.    


Something went wrong, please contact us!

Hai solo bisogno di per uno sconto del 10%

Utilizza il codice sconto OMEGOR80 per ottenere uno sconto del 10%

Riepilogo ordine
Potrebbe piacerti anche
Subtotale