Bacopa monnieri: proprietà ed efficacia dell'alleata naturale della memoria
Utilizzata da millenni come rimedio per migliorare memoria e intelligenza, la Bacopa monnieri è oggi proposta come estratto da assumere all'interno di integratori alimentari. Le sue proprietà si traducono in benefici oggi evidenziati da studi clinici che ne giustificano la fama di alleata naturale del buon funzionamento del cervello. Scopriamo quando può essere utile e come assumerla.
Le medicine di antiche tradizioni - da quella cinese a quella ayurvedica - sono ricche fonti di rimedi naturali di cui si cerca di sfruttare le proprietà salutari anche al giorno d'oggi, spesso integrando o affiancando il loro utilizzo a quello delle soluzioni proposte dalla medicina occidentale moderna.
La Bacopa monnieri è uno di questo rimedi: pianta erbacea di origine asiatica, nota anche come Brahmi o, alle nostre latitudini, issopo d'acqua, strisciando tappezza i terreni su cui cresce di graziosi fiori dal colore variabile dal bianco al violetto e di piccole foglie da cui è possibile ottenere un estratto tuttora utilizzato per migliorare la memoria, la concentrazione e le capacità cognitive – proprio come la Bacopa viene da moltissimo tempo utilizzata, da sola o in combinazione con altre erbe, per aumentare memoria e apprendimento nell'Ayurveda e della medicina Unani (quella di origine greco-araba che affonda le sue radici nientemeno che negli insegnamenti di Ippocrate, il “padre” della nostra medicina).
All'interno di queste foglioline sono infatti presenti più di 100 composti chimici – dai flavonoidi alle saponine, passando per glicosidi, flavoni, alcaloidi, lipidi, cucurbitacine e molti altri – fra cui spiccano molecole dalle proprietà ansiolitiche, antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive che giustificano i tentativi di utilizzare la Bacopa come rimedio contro depressione, demenza, perdita della memoria e iperattività.
L'efficacia medicinale dell'estratto di Bacopa è stata valutata prima di tutto in numerosi studi in vitro e in vivo. I risultati di queste sperimentazioni supportano la tesi secondo cui questo rimedio naturale sarebbe un valido alleato nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurodegenerative e un amico del buon funzionamento del cervello a tutte le età. E gli studi clinici che supportano questa tesi, rinforzandola, non mancano.
I meccanismi d'azione della Bacopa monnieri
Fra i numerosi componenti della Bacopa monnieri, i responsabili dei suoi benefici per la mente sembrano i bacosidi. Tecnicamente definibili come “glicosidi delle saponine”, i bacosidi hanno effetti neurofarmacologici e nootropi (cioè di miglioramento delle capacità cognitive); i più importanti sono il bacoside A e il bacoside B, e, fra i due, il bacoside A è quello più attivo dal punto di vista farmacologico.
Gli studi preclinici, condotti su modello animale, lasciano ipotizzare che i meccanismi d'azione dei bacosidi includano l'aumento del potere antiossidante in diverse regioni cerebrali (ippocampo, corteccia frontale e striato); questa aumentata attività antiossidante proteggerebbe il cervello dai danni indotti dallo stress ossidativo e dal declino cognitivo tipico dell'invecchiamento.
Inoltre, i bacosidi sembrano svolgere un ruolo fondamentale anche per proteggere i neuroni colpiti dalla malattia di Alzheimer; grazie a questi suoi componenti, la Bacopa monnieri fornirebbe uno scudo efficace contro la morte cellulare e dai danni al DNA e promuoverebbe la “guarigione” dei neuroni danneggiati modulando diversi fenomeni a livello cellulare. Studi preclinici suggeriscono la sua capacità di migliorare efficacemente l'acquisizione di nuovi ricordi, la capacità di mantenerli e quella di richiamarli. E sempre da studi preclinici arrivano indizi della capacità della Bacopa di sopprimere la formazione dei depositi cerebrali di proteina beta-amiloide tipici di questa patologia neurodegenerativa.
Le prove cliniche dei benefici dell'estratto di Bacopa monnieri per la memoria
Per quanto riguarda, invece, le prove dell'efficacia nell'essere umano, uno studio che ha coinvolto 46 persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni ha confermato la capacità dell'estratto di Bacopa monnieri di migliorare l'apprendimento verbale, la capacità di processare le informazioni e la memoria. Ad alcuni dei partecipanti è stato chiesto di assumere per 12 settimane 320 mg di un estratto di Bacopa, mentre un gruppo di controllo non lo ha assunto; i risultati ottenuti si aggiungono a quelli di ricerche precedenti secondo cui lo stesso estratto, assunto quotidianamente per 90 giorni, riuscirebbe a migliorare l'accuratezza con cui si svolgono compiti cognitivi più complessi.
Un altro estratto di Bacopa monnieri è stato testato sulla fascia di età compresa tra i 6 e i 14 anni, mostrando la sua efficacia contro i sintomi del disturbo da deficit di attenzione-iperattività (l'ADHD) e suggerendo la sua capacità di migliorare le capacità cognitive. In questo caso il dosaggio assunto è stato di 160 mg di estratto al giorno per i ragazzi che pesavano tra i 20 e i 35 kg e 320 mg al giorno per i ragazzi che pesavano più di 35 kg; l'integratore è stato assunto per 16 settimane e i benefici dell'integrazione sono stati confrontati con quelli dell'assunzione di una pari quantità di placebo.
Un terzo estratto è stato utilizzato in uno studio che ha coinvolto 60 studenti di medicina con capacità cognitive elevate, che per 6 settimane hanno assunto per 2 volte al giorno 150 mg di Bacopa o un placebo. L'uso di diversi test neuropsicologici ha permesso di rilevare il miglioramento delle funzioni cognitive e la riduzione della tendenza a distrarsi degli studenti.
E anche uno studio che si è concentrato sulla terza età ha rilevato la capacità della Bacopa (assunta, in questo caso, per 3 mesi a un dosaggio di 250 mg al giorno) di aumentare la fitness cognitiva.
Un ultimo estratto (BacoMind®) è stato testato in diverse fasce d'età confermando i benefici della Bacopa per il funzionamento del cervello. Quando fatto assumere a un gruppo di anziani, ha mostrato le sue potenzialità come promotore della memoria, mentre assunto tra i 4 e i 18 anni ha permesso di migliorare la memoria di lavoro (quella che permette di trattenere informazioni mentre si svolge un compito) e le capacità di memorizzazione visiva e uditiva.
Infine, l'estratto di Bacopa è stato associato anche alla riduzione dello stress e degli sbalzi d'umore causati dal multitasking.
La Bacopa monnieri è sicura?
Oggi sono disponibili numerosi prodotti da banco e integratori a base di Bacopa monnieri. Tipicamente, il dosaggio giornaliero è compreso tra i 300 mg e i 600 mg, corrispondenti a 5-10 grammi di pianta essiccata.
L'assunzione è generalmente considerata sicura. Eventuali effetti collaterali (come dolori addominali, nausea, diarrea, flatulenza, secchezza delle fauci, mal di testa, capogiri, insonnia e sfoghi cutanei) non sono pericolosi, durano poco tempo e hanno la stessa incidenza rilevata fra chi, negli studi condotti, ha assunto un placebo.
Resta però importante prestare attenzione alla qualità dei prodotti acquistati. Il materiale di partenza non deve essere contaminato da tossine, pesticidi o metalli pesanti e i processi produttivi devono garantire la sicurezza dell'integratore che verrà messo in vendita.
Inoltre, è fondamentale valutare le possibili interazioni con altri farmaci o integratori assunti. Per questo è sempre bene consultarsi con il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di iniziare un programma di integrazione con un prodotto a base di Bacopa.
A cosa abbinare la Bacopa monnieri?
Infine, la Bacopa monnieri è spesso proposta in combinazione con altri ingredienti attivi. Quando l'obiettivo è promuovere la memoria e l'apprendimento, le sostanze cui può essere abbinata includono:
- la vitamina C: aggiunge ulteriore potere antiossidante in grado di proteggere le cellule dai radicali liberi e supporta il buon funzionamento del sistema nervoso;
- lo zinco: protegge le cellule dallo stress ossidativo e promuove l'efficienza cognitiva;
- le vitamine del gruppo B: oltre a supportare il buon funzionamento del sistema nervoso, contribuire alle prestazioni mentali e sostenere la funzione psicologica, offrono un aiuto contro la stanchezza;
- l’olio di semi di borragine (Borago officinalis), pianta ricca dell'Omega 6 acido gamma-linolenico (GLA) e utile per l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari;
- gli acidi grassi Omega-3 di origine marina EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), importanti componenti delle membrane cellulari che contrastano l'infiammazione e supportano la salute del cervello.
Riferimenti bibliografici:
Fatima U, Roy S, Ahmad S, Ali S, Elkady WM, Khan I, Alsaffar RM, Adnan M, Islam A, Hassan MI. Pharmacological attributes of Bacopa monnieri extract: Current updates and clinical manifestation. Front Nutr. 2022 Aug 18;9:972379. doi: 10.3389/fnut.2022.972379
Walker EA, Pellegrini MV. Bacopa monnieri. [Updated 2023 Mar 17]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK589635/



