Liquid error (layout/theme line 60): Could not find asset snippets/loyaltylion.liquid

Omega-3: benefici, proprietà e controindicazioni

Omega-3: tutto quello che c'è da sapere su proprietà, benefici e controindicazioni

 

 

Gli acidi grassi Omega-3 sono un tipo di grassi polinsaturi considerati essenziali perché l'organismo umano non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficienti per soddisfare i suoi fabbisogni. 

 

Le loro proprietà, contrapposte rispetto a quelle degli acidi grassi Omega-6, sono associate a effetti benefici sulla salute dell'apparato cardiovascolare e del sistema nervoso, e non solo: anni di studi dimostrano la loro potenziale utilità anche contro patologie che colpiscono altri organi e sistemi.

 

Per soddisfare i fabbisogni di Omega-3 è innanzitutto possibile fare affidamento sull'alimentazione. Tuttavia, non tutte le fonti di Omega-3 apportano le loro forme biologicamente attive; inoltre in alcune condizioni particolari (come la gravidanza) soddisfare le richieste dell'organismo può essere particolarmente difficile. Fortunatamente, però, esistono integratori alimentari di ottima qualità che possono aiutare a far fronte a situazioni di questo tipo.

 

In genere i supplementi di acidi grassi polinsaturi Omega-3 non danno gravi effetti collaterali; i più comuni sono sintomi gastrointestinali come eruttazioni, cattiva digestione e diarrea.

 

Non mancano, però, alcune controindicazioni; per questo nel caso in cui si stiano assumendo dei farmaci, se si soffre di allergie o se ci si trova in condizioni particolari (come gravidanza o allattamento) oltre ad assicurarsi di acquistare prodotti di prima scelta ed economicamente convenienti è bene chiedere un consiglio al farmacista o al proprio medico.

 

 

Omega-3, a cosa serve assumerli


I benefici dell'assunzione di Omega-3 sono stati descritti per la prima volta negli anni '70 del secolo scorso da ricercatori che notarono come negli Eschimesi Inuit che vivevano in Groenlandia – una popolazione che assumeva dosi elevate di Omega-3 di origine marina – le membrane delle piastrine erano molto ricche di questi acidi grassi e il rischio di aterosclerosi era ridotto.

Gli esperti attribuirono quest'ultimo effetto alle abitudini alimentari degli Inuit e all'impatto della loro dieta sui livelli ematici di grassi e sulla coagulazione del sangue. 

Studi successivi hanno approfondito ulteriormente la conoscenza di a cosa servono gli Omega-3, svelando che una volta assunti vengono incorporati in tutti i tessuti dell'organismo e che le loro concentrazioni sono particolarmente elevate nel tessuto nervoso, nella retina e nel muscolo cardiaco


A cosa servono gli Omega-3 

 

Un primo ruolo degli Omega-3 è di tipo strutturale; infatti questi acidi grassi si inseriscono fra i fosfolipidi delle membrane cellulari, rendendole più fluide.

Inoltre queste molecole sono utilizzate come materiale di partenza per la sintesi di altre sostanze dagli importanti ruoli funzionali, in particolare molecole dall'azione antinfiammatoria.

Le proprietà degli Omega-3 sono utili sin dalla gestazione, quando aiutano lo sviluppo corretto del sistema cardiovascolare, del cervello e degli occhi del bambino. E sempre per proteggere cuore, arterie, sistema nervoso e vista è importante garantirsene livelli adeguati anche durante il resto della vita.

Infatti diversi studi hanno associato agli Omega-3 effetti antinfiammatori e anticoagulanti, la capacità di controllare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e quella di abbassare la pressione, ma non solo. Secondo alcune ricerche questi acidi grassi potrebbero ridurre anche il rischio e i sintomi di problematiche come l'ictus, le malattie infiammatorie intestinali, l'artrite reumatoide, l'asma, il diabete, il declino cognitivo e l'ictus. 


Omega-3, benefici e controindicazioni

 

Fra tutti i possibili benefici degli Omega-3 più studiati, i più noti riguardano il cuore. Scendendo nei dettagli, questi acidi grassi sono stati associati: 

  • alla riduzione dei livelli dei trigliceridi nel sangue dopo i pasti e a digiuno;

  • all'aumento del cosiddetto colesterolo “buono” (le HDL, High Density Lipoproteins);

  • a proprietà antitrombotiche che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di gravi eventi cardiovascolari (come l'infarto e l'ictus);

  • a un effetto antiaritmico; 

  • a un'azione antinfiammatoria che influenzando la dilatazione delle arterie potrebbe aiutare a combattere l'ipertensione, soprattutto durante la terza età.

L'azione esercitata dagli Omega-3 contro l'infiammazione è stata associata anche ad effetti positivi contro le malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn) e alcune patologie reumatologiche a base autoimmune.

Inoltre questi acidi grassi sono stati associati alla regolazione della risposta immunitaria e di alcuni fattori di crescita – con potenziali risvolti anche nel controllo della proliferazione delle cellule e della lotta ai tumori.

Infine, l'assunzione degli omega 3 è stata associata alla riduzione dei sintomi di alcune patologie neurologiche e psichiatriche e alla prevenzione di una delle cause principali di perdita della vista nella terza età: la degenerazione maculare senile.

Le controindicazioni degli Omega-3 (in particolare, degli integratori di Omega-3) riguardano le persone a rischio di emorragie perché assumono particolari farmaci o sostanze, come gli anticoagulanti e gli antinfiammatori non steroidei (i Fans). Infatti questi acidi grassi polinsaturi possono aumentare il tempo necessario per la coagulazione del sangue.

Inoltre non è stato ancora accertato se chi è allergico al pesce o ai crostacei possa assumere prodotti a base di olio di pesce, una delle principali tipologie di integratori di Omega-3.    


Acidi grassi Omega tre: EPA, DHA e ALA 

 

Il capostipite della famiglia degli Omega-3 è l'acido alfa-linolenico(ALA), un nutriente considerato essenziale perché le cellule umane non sono in grado di sintetizzarlo. 

L'Efsa (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha autorizzato l'utilizzo della dichiarazione nutrizionale secondo cui l'ALA aiuta a mantenere i livelli ematici di colesterolo nella norma. 

Dopo essere stato assunto l'acido alfa-linolenico viene convertito in altri grassi polinsaturi – l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico) – che sono gli Omega-3 biologicamente attivi responsabili dei benefici associati a questi acidi grassi.

Purtroppo però l'organismo non riesce a produrre quantità di EPA e DHA sufficienti a soddisfare i suoi fabbisogni. Infatti per farlo deve prima convertire l'ALA in EPA, ma questa una reazione ha un'efficienza pari solo al 5%. Un secondo passaggio permette poi di ottenere il DHA a partire dall'EPA, ma l'efficienza della conversione dell'ALA in EPA più DHA è inferiore allo 0,4%, e meno dello 0,1% dell'ALA assunto viene convertito dall'organismo umano in DHA.

Per tutti questi motivi spesso non solo l'ALA ma tutti gli Omega tre sono considerati acidi grassi essenziali.     


EPA e DHA, acidi grassi omega-3 


L'Efsa ha approvato le dichiarazioni nutrizionali secondo cui EPA e DHA:


  • aiutano a mantenere nella norma la pressione del sangue e i livelli ematici di trigliceridi;
  • contribuiscono al buon funzionamento del cuore.


Inoltre l'Efsa autorizza anche ad affermare che il DHA:


  • contribuisce al normale sviluppo del cervello e al suo buon funzionamento;
  • promuove il corretto sviluppo degli occhi, della vista nel primo anno di vita e della buona salute visiva.


Infatti questo Omega-3 è un componente fondamentale del cervello e corrisponde al 50% circa del peso delle membrane dei neuroni.

La sua presenza e la sua attività influenzano direttamente lo sviluppo e il funzionamento del cervello attraverso numerosi meccanismi, inclusi il mantenimento dell'integrità delle membrane, la trasmissione del segnale nervoso, la produzione di neuroni a partire dalle cellule staminali, il funzionamento dei recettori di membrana e il passaggio dei segnali all'interno delle cellule.         

Omega-6 e Omega-9

 

Gli Omega-3 non sono gli unici grassi insaturi amici della salute del cuore e delle arterie. Infatti anche gli Omega-9 – grassi monoinsaturi come l'acido oleicopresente in alimenti come l'olio di oliva, di girasole e di colza – sono stati associati a benefici come la riduzione del rischio cardiovascolare e di ictus. I loro benefici dipenderebbero dall'aumento del colesterolo “buono” e dalla riduzione di quello “cattivo”.

Gli Omega-9 possono essere prodotti anche dall'organismo. L'acido linoleico (LA), invece, è un altro acido grasso essenziale.

Presente soprattutto negli oli vegetali (di mais, di girasole, di soia e di cartamo), l'acido linoleico è il capostipite dei grassi polinsaturi Omega-6, che come gli Omega-3 sono componenti strutturali delle membrane cellulari e costituiscono il materiale di partenza per la sintesi di molecole che partecipano all'infiammazione; tuttavia, dagli acidi grassi Omega-6 deriva l'acido arachidonico, una sostanza che svolge un'azione proinfiammatoria.

In generale gli Omega-6, abbondanti negli alimenti tipici della dieta occidentale moderna, esercitano sull'infiammazione e sull'immunità effetti contrapposti rispetto a quelli degli Omega-3. Per questo motivo il rapporto tra Omega-3 e Omega-6 (per la precisione il rapporto Omega-6:Omega-3) viene comunemente utilizzato per definire il potenziale infiammatorio dell'alimentazione; inoltre l'aumento dell'assunzione di acido linoleico e la carenza di Omega-3 sono considerati importanti fattori di rischio sia per malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sia per allergie e tumori.                                   


Acido linoleico e acido linoleico coniugato


Nonostante di norma esercitino effetti opposti rispetto a quelli degli Omega-3, anche gli Omega-6 possono portare a benefici per la salute. In particolare, l'acido linoleico può presentarsi anche in una forma cui sono state associate diverse proprietà salutari: l'acido linoleico coniugato(CLA). 

L'acido linoleico coniugato può prevenire lo sviluppo dell'aterosclerosi, ridurre il grasso corporeo migliorando la massa magra e regolare le risposte immunitarie e infiammatorie, ed è stato associato a proprietà: 


  • antimutagene

  • anticancerogene

  • antiobesiogene

  • antidiabetiche

  • antipertensive


Tuttavia, diverse forme di acido linoleico coniugato possono avere proprietà differenti. Per questo per ottenere benefici specifici potrebbe essere necessario assumerne forme altrettanto specifiche.           


Acidi grassi Omega-3, dove si trovano?  


Quando si parla di dove si trovano gli Omega-3 è importante fare una distinzione tra quelli presenti negli alimenti che contengono Omega-3 di origine marina e quelli che possono invece essere apportati da cibi presenti sulla terra ferma. 

Questi ultimi sono di origine vegetale e contengono ALA. Ciò significa che per poter sfruttare i benefici degli Omega tre presenti in questi cibi l'organismo dovrà convertire l'ALA in EPA e questo in DHA, un'operazione che come è stato detto ha un'efficienza molto bassa.

Spesso, invece, le fonti marine di Omega-3 sono invece ricche di EPA e DHA pronti all'uso. In particolare, i prodotti della pesca sono ricchi di EPA e DHA. Per questo dal punto di vista nutrizionale la strategia migliore per assumere questi acidi grassi è consumare alimenti che contengono Omega-3 di origine animale.


Alimenti ricchi di Omega-3


Gli alimenti ricchi di Omega-3 sono molto diversi fra di loro. Fra le fonti di origine vegetale – ricche di ALA – spiccano la frutta secca (in particolare noci, meno le mandorle), i semi di lino e l'olio di semi di lino, l'olio di colza, la soia, l'olio di soia, i semi di chia e le verdure a foglia verde

Le fonti di origine animale più importanti – ricche di EPA e di DHA – sono invece il pesce, l'olio di pesce e l'olio di fegato di merluzzo. 

Inoltre EPA e DHA possono essere presenti nei molluschi, nei crostacei, nell'olio di krill, nell'olio di microalghe e in alimenti e bevande fortificati con Omega-3 (cioè cui sono stati appositamente aggiunti questi grassi Omega-3) ad esempio pasta, cereali, succhi di frutta, latte (anche quello artificiale), yogurt o uova di galline alimentate con mangimi arricchiti di Omega-3.        


Pesce ricco di Omega-3

 

Per quanto riguarda l'alimentazione di tutti i giorni, il pesce è una delle fonti di grassi Omega-3 migliori. In particolare, il pesce con più Omega-3 è quello grasso che vive nei mari freddi, come:

  • il salmone

  • lo sgombro

  • il tonno

  • le aringhe

  • le sardine

  • il pesce spada

 

Pesci più magri (come la spigola, il merluzzo e la tilapia) sono invece meno ricchi di Omega-3. 

Sono inoltre considerati buone fonti di Omega-3:

  • la trota

  • la carpa

  • il cefalo

 

È però bene ricordare che anche nel caso dei pesci grassi l'apporto di Omega-3 può variare a seconda della loro alimentazione. Nel caso del pesce di allevamento, ad esempio, il contenuto di EPA e DHA è più alto nel caso in cui gli animali vengano alimentati con i tradizionali mangimi a base di ingredienti marini piuttosto che con altri ingredienti.    

Integratori Omega-3 e 6


L'assunzione di integratori permette di assicurarsi un corretto bilancio di Omega-3, 6 e 9, di soddisfare le necessità dell'organismo anche in condizioni di aumentato fabbisogno di Omega-3 (come durante la gravidanza) e di sfruttare appieno i benefici esercitati da questi acidi grassi sulla salute.

I prodotti presenti in farmacia, in parafarmacia, nella grande distribuzione o sul web non sono tutti uguali. Una prima differenza fra i diversi integratori di Omega-3 riguarda il costo; da questo punto di vista è importante basare la propria scelta non solo sul prezzo a confezione, ma anche al contenuto di Omega-3 per ognuna delle capsule (o compresse, pillole, perle o opercoli).

Moltiplicando il contenuto di Omega-3 per capsula per il numero di capsule si ottiene il contenuto di Omega-3 per confezione, e dividendo il prezzo per quest'ultimo si risale al prezzo per 1.000 mg di Omega-3.

Con questo semplice calcolo è possibile identificare gli integratori Omega-3 più convenienti dal punto di vista del prezzo. La scelta dovrebbe però basarsi anche su altri fattori: l'origine degli Omega-3 presenti nell'integratore e la qualità del prodotto in termini di purezza e freschezza

 

Omega-3 vegetali  


Il mondo degli Omega-3 vegetali merita un'attenzione a parte. Infatti non tutte le fonti di Omega-3 di origine vegetale si equivalgono.

Le micro alghe e l'olio di alghe sono fonti degli Omega-3 biologicamente attivi, EPA e DHA. Lo stesso pesce con Omega-3 assume questi preziosi acidi grassi polinsaturi proprio cibandosi di micro alghe. 

Le altre fonti di Omega-3 vegetali sono invece ricche di acido alfa-linolenico.                                     

L'acido alfa-linoleico (ALA)


L'acido alfa-linolenico, capostipite della famiglia degli Omega-3, può aiutare a mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue.

L'organismo umano lo converte negli Omega-3 biologicamente attivi, EPA e DHA, ma purtroppo l'efficienza di tale conversione è molto bassa, e secondo le stime meno dello 0,1% dell'ALA assunto viene convertito in DHA.                     

Omega-3, dove si trova l'acido alfa-linoleico?


L'acido alfa-linoleico è particolarmente abbondante nelle fonti vegetali di Omega-3 diverse dalle microalghe e dell'olio di alghe. In particolare, è presente in:

  • noci

  • semi di lino e olio di semi di lino

  • olio di colza

  • soia e olio di soia

  • semi di chia

  • verdure a foglia verde.          

 

Integratori Omega-3: a cosa servono? 


Gli integratori di Omega-3 vengono utilizzati principalmente per 3 scopi:


  • proteggere la salute cardiovascolare;
  • fornire gli Omega-3 necessari per lo sviluppo del sistema nervoso e degli occhi;
  • soddisfare il fabbisogno quotidiano di EPA e DHA quando non si mangia abbastanza pesce con Omega-3.


Studi condotti nel corso degli anni hanno inoltre suggerito che potrebbero essere utili per combattere diverse problematiche – dal diabete alla depressione – e non manca chi ne fa uso in ambito veterinario (a volte sono ad esempio consigliati Omega-3 per cani).




Omega-3 e trigliceridi 


La capacità di abbassare i trigliceridi è l'effetto principale riconosciuto agli Omega-3.

L'azione è tanto maggiore quanto più i valori di partenza sono elevati e passa dalla riduzione della sintesi epatica di queste molecole e dall'aumento dell'ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule. 

 

Per saperne di più:

Omega-3 e colesterolo


Gli Omega-3 sono stati associati anche al controllo dei livelli ematici di colesterolo.

Tuttavia, questi acidi grassi non riducono il colesterolo “cattivo” (cioè le cosiddette LDL, Low Density Liproprotein, che trasportano il colesterolo dal fegato agli altri organi e tessuti) ma sono associate all'aumento del colesterolo “buono”(le HDL, considerate buone perché trasportano il colesterolo verso il fegato, promuovendone l'eliminazione).

 

Per saperne di più:

Omega-3 e ipertensione

 

Diversi studi suggeriscono che un'alimentazione ricca di EPA e DHA può abbassare significativamente la pressione sanguigna.

Tuttavia non è possibile sfruttare questa proprietà degli acidi grassi Omega-3 semplicemente aumentando le porzioni di pesce introdotte con la dieta. Infatti i pesci come il tonno sono ricchi anche di mercurio. 

È preferibile assumere integratori di olio di pesce concentrato e purificato con il processo distillazione molecolare. Solo questo tipo di processo, infatti, garantisce l'assenza di metalli pesanti e altri contaminanti.

 

Per saperne di più

 

Omega-3 e il cuore


Uno dei modi migliori per mantenere un cuore in salute consiste nel seguire un regime alimentare ricco di Omega-3. La dose giornaliera minima raccomandata per una popolazione adulta sano è di 250 mg di EPA+DHA.

Secondo l’American Heart Association (AHA) la dose minima di Omega-3 per chi ha sofferto di un attacco cardiaco è di 900 mg.

 

Per saperne di più

Omega-3 e ictus

 

Diversi studi clinici suggeriscono che gli acidi grassi Omega-3 potrebbero ridurre il rischio di ictus causati dalla formazione di grumi di sangue nelle arterie cerebrali. In particolare, il rischio di ictus può essere ridotto in modo significativo consumando almeno due porzioni di pesce grasso alla settimana, o assumere circa 900 mg di EPA e DHA al giorno.

Per saperne di più

Omega-3 in gravidanza

 

Durante la gravidanza il fabbisogno di Omega-3 aumenta per far fronte alle necessità del feto, che ne ha bisogno per un corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e degli occhi.

Soddisfare questo aumento con la sola alimentazione è praticamente impossibile anche a causa delle limitazioni al consumo di pesce con Omega-3 necessarie per via del rischio di contaminazione da mercurio, che è neurotossico. 

Per questo alle donne incinte viene raccomandata l'assunzione di un integratore di DHA.              

Omega-3 per bambini

 

I fabbisogni di Omega-3 sono particolarmente elevati anche durante i primi 2 anni di vita. Il motivo è lo stesso che li aumenta durante la gravidanza: far fronte alle necessità del sistema nervoso e degli occhi. Per questo l'assunzione di un integratore di DHA è consigliata anche alle donne che allattano al seno.

Inoltre l'uso degli integratori di Omega-3 è stato sperimentato con risultati incoraggianti nel trattamento della sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e dei disturbi del sonno nei bambini.     

Omega-3 per dimagrire 

 

Gli Omega-3 interagiscono con il metabolismo dei grassi; per questo sono stati sperimentati anche per prevenire l'aumento di peso e per dimagrire.

Attualmente non si può escludere che l'uso di integratori possa aiutare a non far ingrassare o a dimagrire. È però probabile che l'assunzione di Omega-3 possa far dimagrire solo se abbinata a un adeguato esercizio fisico e a una dieta ipocalorica.

Per saperne di più

Omega-3 e diabete

 

Alcuni studi suggeriscono che gli Omega-3 potrebbero essere utili nella terapia del diabete di tipo 1, una malattia di origine autoimmune. 

Nel caso del diabete di tipo 2, invece, sembra che gli integratori di olio di pesce con Omega-3 possano ridurre il rischio di insorgenza della patologia. 

Inoltre nei pazienti con diabete di tipo 2 l'uso degli integratori di Omega-3 è stato associato alla riduzione dei trigliceridi. Allo stesso tempo, però, è stato correlato anche a un aumento del colesterolo “cattivo” nel loro sangue.

 

Per saperne di più

Omega-3 e acne

 

Uno studio clinico ha dimostrato che l'assunzione di 2 grammi di EPA e DHA al giorno potrebbe essere utile nel trattamento dell'acne. L'efficacia del trattamento sembra poter dipendere dall'azione antinfiammatoria degli Omega-3.   

Omega-3 per articolazioni

 

Gli integratori di Omega-3 possono essere utili anche in caso di disturbi che colpiscono le articolazioni. Studi preliminari suggeriscono ad esempio che la loro assunzione possa essere utile contro l'artrosi. Inoltre gli omega 3 esercitano effetti benefici sui marcatori dell'infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide, una malattia di origine autoimmune.

Omega 3: benefici per il cervello, depressione e memoria

 

Diversi studi clinici e sperimentali suggeriscono che gli Omega-3 siano utili anche per proteggere il buon funzionamento del cervello in età adulta.

Gli acidi grassi essenziali Omega-3 sembrano utili per stimolare la memoria e i processi cognitivi, e loro carenze sono state associate alla depressione, alla demenza e ad altri disturbi della sfera psichiatrica.                    

Omega-3 in palestra

 

Si ipotizza che per chi si allena in palestra gli Omega-3 possono essere utili:

  • per la loro azione antinfiammatoria, potenzialmente utile per prevenire e affrontare eventuali infortuni;

  • per combattere la cosiddetta “anemia dell'atleta” riducendo lo stato infiammatorio e favorendo, di conseguenza, l'assorbimento intestinale del ferro;

  • per influenzare positivamente l'umore e i tempi di reazione, che a loro volta potrebbero influenzare le prestazioni sportive. 

Gli integratori Omega-3 migliori

 

Gli integratori alimentari possono contenere diverse forme di Omega-3: trigliceridi naturali, acidi grassi liberi, etil esteri, trigliceridi riesterificati e fosfolipidi.

I primi sono quelli che si trovano naturalmente nell'olio di pesce, mentre i fosfolipidi sono la forma di Omega-3 principale dell'olio di krill. Gli etil esteri possono essere ottenuti dai trigliceridi naturali sostituendo la molecola di glicerolo presente al loro interno con l'etanolo; infine, i trigliceridi riesterificati vengono prodotti riconvertendo gli etil esteri in trigliceridi.

Tutte le forme di Omega-3 permettono di aumentare i livelli di EPA e DHA nel sangue. Tuttavia, sembra che la biodisponibilità degli etil esteri sia inferiore rispetto a quella dei trigliceridi naturali, dei trigliceridi riesterificati  e degli acidi grassi liberi.

 

Per saperne di più

 

Inoltre quando si acquistano integratori di Omega-3 è importante scegliere prodotti dalla purezza, dalla freschezza e dalla concentrazione certificate.

Per scegliere il miglior integratore di Omega-3 è possibile affidarsi alle certificazioni rilasciate da laboratori terzi basandosi sugli standard di riferimento stabiliti dalla Global Organization for EPA and DHA Omega-3s (Goed).

Fra i laboratori più noti sono inclusi quelli del programma di analisi e certificazione International Fish Oil Standards (Ifos) della Nutrasource Diagnostics Inc., l'unico dedicato esclusivamente all'olio di pesce.                                    


I migliori Omega-3 certificati Ifos


I laboratori Ifos testano ciascun lotto di integratori valutando:

  • la quantità di EPA+DHA rispetto a quella indicata nell'etichetta;

  • la presenza di contaminanti (policlorobifenili – PCB – totali, diossine, furani e PBC diossina-simili) e di metalli pesanti (mercurio, piombo, arsenico totale, cadmio),

  • la freschezza del prodotto.

 

I criteri di valutazione sono quattro:

  • la corrispondenza tra la concentrazione di principi attivi rilevata nel prodotto e quella riportata in etichetta;

  • il livello di ossidazione, che deve essere inferiore al 75% allo standard indicato dal Council for Responsible Nutrition (CRN);

  • il livello di PCB, che deve essere inferiore al 50% dello standard CRN;

  • il livello di diossina, che deve essere inferiore al 50% dello standard indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

 

Per ogni criterio soddisfatto il sistema assegna una stella; inoltre viene assegnata una quinta stella a quei prodotti che hanno ottenuto valutazioni positive in tutti i test effettuati. 

Omegor Vitality, VitaDHA 1000 e Meaquor 900 sono tutti certificati 5 stelle Ifos su ogni lotto.

  


Omega-3 Rx                    

 

Gli integratori di Omega-3 Rx sono supplementi di grado farmaceutico, cioè che rispondono a standard adatti all'uso medicinale.

Questi integratori sono caratterizzati da concentrazioni di EPA e DHA più alte e da un elevato grado di purificazione. Il contenuto in Omega-3 di ciascuna capsula è più vicino al 100% e il rischio di presenza di contaminanti, acidi grassi ossidati, tossine (come il mercurio) e altre sostanze indesiderate (ad esempio colesterolo o grassi saturi) è inferiore rispetto a quello di altri integratori alimentari.

Omega-3: alimenti o integratori? 

 

I benefici di una dieta ricca in alimenti che contengono Omega-3 sono stati ampiamente dimostrati. Tuttavia, non sempre si riescono a soddisfare i fabbisogni quotidiani di DHA e EPA con la sola alimentazione; per questo gli integratori possono rappresentare un valido aiuto per chi vuole garantirsi una dieta nutrizionalmente equilibrata.

Inoltre in alcuni casi – in particolare durante la gravidanza– il consumo di pesce con Omega-3 deve essere limitato a non più di 150 grammi alla settimana a causa del rischio di contaminazione da mercurio. Affidarsi alle fonti vegetali di Omega-3 – che contengono ALA – non è sufficiente a soddisfare i fabbisogni di DHA del feto in via di sviluppo; per questo gli integratori di Omega-3 rappresentano un valido aiuto anche durante la gestazione. 

Infine, l'assunzione di integratori di Omega-3 può essere consigliata per combattere specifici problemi di salute, come i trigliceridi alti.

In generale, affidarsi ai consigli di un nutrizionista può aiutare a capire se e come assumere Omega-3 sotto forma di integratori.  

Omega-3: dose giornaliera 


Secondo i Larn (i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) il livello di assunzione adeguata di Omega-3per adulti e anziani è di 250 mg di EPA+DHA al giorno; fanno eccezione le donne durante la gravidanza e l'allattamento, nel cui caso la dose giornaliera di Omega-3 è di 250 mg di EPA+DHA più 100-200 mg di DHA.

Nel caso degli Omega-3 per bambini e adolescenti secondo i LARN l'assunzione adeguata è invece di 250 mg al giorno di EPA+DHA, più 100 mg di DHA fino ai 2 anni di età.

Per quanto riguarda nello specifico gli integratori alimentari, secondo l'Efsa i prodotti a base di Omega-3 possono vantare proprietà benefiche solo nei casi indicati nella Tabella 1.


Tabella 1

OMEGA-3

BENEFICI

DOSE GIORNALIERA

ALA

Mantenimento dei livelli di colesterolo nella norma

2 g

EPA+DHA

Normale funzionamento del cuore

250 mg

DHA

Normale sviluppo del cervello e degli occhi del feto e dei bambini allattati al seno

200 mg (assunzione materna)

 

Per quanto riguarda i livelli massimi di assunzione, per sapere quanti grammi di EPA e DHA Omega-3 al giorno non superare è possibile consultare la Tabella 2.

Tabella 2

ETÀ

SESSO

DOSE GIORNALIERA MASSIMA

dai 4 ai 14 anni

maschi e femmine

5 grammi

dai 15 anni

femmine

5 grammi

dai 15 anni

maschi

5 grammi

 

Dato che diversi integratori possono contenere diverse quantità di Omega-3 la posologia può variare da caso a caso.  



Integratori Omega-3: effetti collaterali

Come accennato, in genere gli integratori di Omega-3 sono ben tollerati. I possibili effetti collaterali, in particolare con integratori omega-3 di bassa qualità, includono perlopiù sintomi gastrointestinali  come:

  • eruttazioni
  • mal di stomaco o fastidi gastrici
  • diarrea
  • stitichezza

 

È bene chiedere consiglio al medico nel caso in cui questi disturbi fossero gravi o non accennassero a scomparire.

Omega-3: controindicazioni

Gli integratori di Omega-3 possono avere delle controindicazioni perché possono aumentare il tempo necessario per la coagulazione del sangue; per questo potrebbero essere controindicati in caso di assunzione di farmaci che possono a loro volta influenzarlo.

In generale è bene informare il medico o il farmacista su tutti i farmaci, gli integratori e i fitoterapici che si assumono, in particolare: 

 

  • anticoagulanti
  • antiaggreganti
  • betabloccanti
  • diuretici
  • contraccettivi a base di estrogeni
  • terapia ormonale sostitutiva
  • Fans

 

Non è invece stato ancora del tutto chiarito se fra le controindicazioni degli integratori di olio di pesce con Omega-3 siano da includere le allergie al pesce e ai crostacei. Nel caso in cui se ne soffra, prima di assumerli è bene consultarsi con il proprio medico.

 

Più in generale, è bene informare il medico o il farmacista in caso di:

  • qualunque tipo di allergia
  • diabete
  • fibrillazione atriale o flutter atriale
  • patologie epatiche, tiroidee o pancreatiche
  • gravidanza
  • allattamento al seno

Bibliografia


Adeyemi WJ, Olayaki LA. Effects of single or combined administration of salmon calcitonin and omega-3 fatty acids vs. diclofenac sodium in sodium monoiodoacetate-induced knee osteoarthritis in male Wistar rats. J Basic Clin Physiol Pharmacol. 2017 Nov 27;28(6):573-582


Averna MR et Al. Omega 3 e riduzione del rischio cardiovascolare. PPG Edizioni scientifiche, 2003


Baker EJ et Al. Metabolism and functional effects of plant-derived omega-3 fatty acids in humans. Prog Lipid Res. 2016 Oct;64:30-56. doi: 10.1016/j.plipres.2016.07.002. Epub 2016 Aug 3


Berbert AA et Al. Supplementation of fish oil in patients with rheumatoid arthritis. Nutrition. 2005 Feb;21(2):131-6


Bi X et Al. ω-3 polyunsaturated fatty acids ameliorate type 1 diabetes and autoimmunity. J Clin Invest. 2017 May 1;127(5):1757-1771


Bourre JM. Roles of unsaturated fatty acids (especially omega-3 fatty acids) in the brain at various ages and during ageing. J Nutr Health Aging. 2004;8(3):163-74


Burke MF1 et Al. Review of Cardiometabolic Effects of Prescription Omega-3 Fatty Acids. Curr Atheroscler Rep. 2017 Nov 7;19(12):60


Chilton FH et Al. Precision Nutrition and Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids: A Case for Personalized Supplementation Approaches for the Prevention and Management of Human Diseases. Nutrients. 2017 Oct 25;9(11)


Conklin SM et Al. Serum omega-3 fatty acids are associated with variation in mood, personality and behavior in hypercholesterolemic community volunteers. Psychiatry Res. 2007 Jul 30;152(1):1-10. Epub 2007 Mar 23


Drugs.com. Omega-3 Fatty Acid Capsules


EU Register of nutrition and health claims made on foods


Fontani G et Al. Cognitive and physiological effects of Omega-3 polyunsaturated fatty acid supplementation in healthy subjects. Eur J Clin Invest. 2005 Nov;35(11):691-9


Germano M et Al. Plasma, red blood cells phospholipids and clinical evaluation after long chain omega-3 supplementation in children with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD). Nutr Neurosci. 2007 Feb-Apr;10(1-2):1-9


Gioxari A et Al. Intake of ω-3 polyunsaturated fatty acids in patients with rheumatoid arthritis: A systematic review and meta-analysis. Nutrition. 2018 Jan;45:114-124.e4


Grimble RF, Tappia PS. Modulation of pro-inflammatory cytokine biology by unsaturated fatty acids. Z Ernahrungswiss. 1998;37 Suppl 1:57-65


Harris WS. Achieving optimal n-3 fatty acid status: the vegetarian's challenge... or not. Am J Clin Nutr. 2014 Jul;100 Suppl 1:449S-52S. doi: 10.3945/ajcn.113.071324. Epub 2014 Jun 4


Hartweg J et Al. Omega-3 polyunsaturated fatty acids (PUFA) for type 2 diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev. 2008 Jan 23;(1):CD003205


Hussein N et Al. Long-chain conversion of [13C]linoleic acid and a-linolenic acid in response to marked changes in their dietary intake in men. J. Lipid. Res. 46: 269-280, 2005


IFOS – The international fish oil standards program


Jeppesen C et Al. Omega-3 and omega-6 fatty acids and type 2 diabetes. Curr Diab Rep. 2013 Apr;13(2):279-88


Johnson EJ et Al. The influence of supplemental lutein and docosahexaenoic acid on serum, lipoproteins, and macular pigmentation. Am J Clin Nutr. 2008 May;87(5):1521-9


Jung JY et Al. Effect of dietary supplementation with omega-3 fatty acid and gamma-linolenic acid on acne vulgaris: a randomised, double-blind, controlled trial. Acta Derm Venereol. 2014 Sep;94(5):521-5


Kim JH et Al. Conjugated Linoleic Acid: Potential Health Benefits as a Functional Food Ingredient. Annu Rev Food Sci Technol. 2016;7:221-44


Koba K, Yanagita T. Health benefits of conjugated linoleic acid (CLA). Obes Res Clin Pract. 2014 Nov-Dec;8(6):e525-32


Lauritzen L et Al. Maternal fish oil supplementation in lactation: effect on visual acuity and n-3 fatty acid content of infant erythrocytes. Lipids. 2004 Mar;39(3):195-206


MedlinePlus. Omega-3 fats: Good for your heart


MedlinePlus. Omega-3 Fatty Acids


Miller PE et Al. Long-chain omega-3 fatty acids eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid and blood pressure: a meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Hypertens. 2014 Jul;27(7):885-96. doi: 10.1093/ajh/hpu024. Epub 2014 Mar 6


Neuringer M et Al. The role of n-3 fatty acids in visual and cognitive development: current evidence and methods of assessment. J Pediatr. 1994 Nov;125(5 Pt 2):S39-47


NIH. Omega-3 Fatty Acids


NIH. Omega-3 Supplements: In Depth


Pawlosky, R. J., et al . Physiological compartmental analysis of alpha-linolenic acid metabolism in adult humans. J. Lipid Res. 42(8):1257-1265, 2001


Poli A. Acidi grassi omega-3 e prevenzione cardiovascolare. Trends in Medicine vol 2 num 3, PPG Edizioni Scientifiche, 2002


Querques G, Souied EH. The role of omega-3 and micronutrients in age-related macular degeneration. Surv Ophthalmol. 2014 Sep-Oct;59(5):532-9


Report Scientifico: “Gli acidi grassi omega-3”. Nuova Edizione 2014. A cura di Zone Academy in collaborazione con Inflammation Research Foundation di Boston.


Saldeen P, Saldeen T. Women and omega-3 Fatty acids. Obstet Gynecol Surv. 2004 Oct;59(10):722-30; quiz 745-6


SINU. Tabelle LARN 2014


University of Colorado – Colorado Springs. Omega-3, 6, and 9 and How They Add Up


Zhang M et Al. Fish and marine omega-3 polyunsatured Fatty Acid consumption and incidence of type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis. Int J Endocrinol. 2013;2013:501015

Something went wrong, please contact us!

Hai solo bisogno di per uno sconto del 10%

Utilizza il codice sconto OMEGOR80 per ottenere lo sconto del 10% ottenuto

Riepilogo ordine
Potrebbe piacerti anche
Subtotale