Sistema Nervoso
Gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena Omega-3 e Omega-6 introdotti attraverso l'alimentazione sono indispensabili per mantenere la struttura e garantire il funzionamento delle cellule nervose.
Infatti i tessuti nervosi sono secondi solamente al tessuto adiposo in quanto a concentrazione di acidi grassi, di cui sono particolarmente ricchi. Si pensi che più del 60% della massa cerebrale è formata da queste molecole.
Non solo, la maggior parte degli Omega-3 presenti nell'organismo è localizzata proprio nel cervello. Qui l'acido grasso prevalente è il DHA, mentre l'EPA è presente in concentrazioni molto minori.
Gli Omega-3, membrane cellulari e salute della mente
All'interno del tessuto nervoso gli Omega-3 si concentrano a livello delle membrane.
Il DHA svolge un ruolo fondamentale nelle seguenti membrane:
- retina, che riceve gli impulsi visivi e li trasmette al cervello;
- sinapsi, punti della membrana dei neuroni in cui avviene il passaggio dell'impulso nervoso;
- mitocondri, elementi cellulari dotati di membrane che, anche nei neuroni, garantiscono la produzione di energia.
In particolare, nelle sinapsi gli Omega-3 influiscono direttamente sulla produzione e sul rilascio di alcuni neurotrasmettitori, molecole indispensabili per la trasmissione dell'impulso nervoso.
Fra questi vi sono la serotonina e la dopamina. In loro assenza la trasmissione delle informazioni rallenta significativamente. E a fare le spese di eventuali carenze è proprio la salute del sistema nervoso.
Quando i livelli di serotonina sono bassi, la probabilità di stati depressivi o comportamenti violenti è maggiore. In situazioni di carenza di dopamina, invece, aumenta il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson o il disturbo da deficit dell'attenzione, patologia caratterizzate dalla diminuzione della capacità di concentrarsi su compiti immediati.
Il ruolo degli Omega-3 nella terapia
Alcuni studi suggeriscono che dosi elevate di olio di pesce, ricco in acidi grassi Omega-3, aiutino a mantenere livelli adeguati sia di serotonina, sia di dopamina.
Non solo: alcuni esperimenti hanno dimostrato che le cellule nervose coltivate in laboratorio hanno bisogno di questi acidi grassi per moltiplicarsi, differenziarsi e captare o liberare i neurotrasmettitori.
Vedi anche: