
Obesità: per controllare l'appetito, meglio scegliere gli Omega 3

In Italia 1 persona su 10 è obesa. Più della metà degli uomini e di un terzo delle donne sono in sovrappeso. E, secondo le stime, nel prossimo decennio i tassi di sovrappeso aumenteranno del 5%.
L'impatto di questa prospettiva sulla salute individuale e pubblica non è da sottovalutare. Infatti, oltre a essere di per sé una malattia, l'obesità aumenta il rischio di altri problemi di salute. Iperglicemia e diabete, ipertensione, livelli elevati di colesterolo e trigliceridi, coronaropatie, insufficienza cardiaca, infarti e ictus sono tutti eventi e condizioni associati all'eccesso di peso.
Ma non solo. L'obesità può compromettere anche il buon funzionamento di altri organi e tessuti, diversi da cuore e arterie. Può essere associata a problemi alle ossa e alle articolazioni, messe sotto pressione dall'eccesso di peso; di conseguenza, le articolazioni possono fare male e irrigidirsi e si può finire per ritrovarsi alle prese con l'artrosi. Può portare alla comparsa delle cosiddette apnee notturne, vere e proprie interruzioni della respirazione durante il sonno; in questo caso, stanchezza e sonnolenza potrebbero rendere le giornate difficili da affrontare e potrebbero compromettere la capacità di concentrarsi e le prestazioni lavorative. Infine, può compromettere il buon funzionamento di fegato e cistifellea e far aumentare il rischio di diverse forme tumorali.
Il ruolo dell'appetito
Perdere dal 5 al 10% del peso iniziale aiuta a ridurre significativamente i rischi associati all'obesità. Purtroppo, però, dimagrire non è un'impresa semplice né quando i chili da smaltire sono tanti né quando sono pochi. Tra chi dichiara di essere perennemente a dieta e chi riacquista nell'arco di poco tempo gran parte (se non tutto) il peso perso con tanta fatica, è importante tenere presente che i fattori che influenzano le variazioni di peso sono ben più di uno.
A entrare in gioco è anche l'appetito. Le strategie suggerite per tenerlo sotto controllo non mancano; spesso, per esempio, viene consigliato di puntare sulle fibre, che, a seconda dei casi, possono aumentare il senso di sazietà e ridurre l'appetito.
Anche i grassi possono aiutare proprio a ridurre l'appetito. La situazione ha un che di paradossale: possibile che proprio dei nutrienti spesso accusati di far ingrassare siano alleati del dimagrimento? In realtà tutto dipende dal tipo di grassi che si assumono. E quando si tratta di doversi sentire più sazi sembra che la scelta migliore siano i grassi polinsaturi a lunga catena della serie Omega 3: l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico).
Omega 3 nella perdita di peso: perché assumerli?
Pur non essendo il rimedio miracoloso per dimagrire, i motivi per includere una dose adeguata di questi grassi all'interno di un piano alimentare mirato alla perdita di peso non mancano. In primo luogo, possono aiutare a combattere o a gestire le complicanze cardiometaboliche di sovrappeso e obesità. I benefici in termini di pressione sanguigna, livelli di trigliceridi e attività cardiaca sono fuori dubbio; inoltre esistono dati a supporto di un ruolo per gli Omega 3 nella prevenzione dello sviluppo della resistenza all'insulina che può portare al diabete.
Secondo poi, questi grassi sembrano essere particolarmente utili per evitare un ulteriore aumento di peso e il recupero dei chili persi con la dieta. I dati sul loro effetto dimagrante sono a tratti contrastanti, ma l'effetto coadiuvante le diete per perdere peso sembra una realtà e appare dipendere proprio dalla riduzione dell'appetito.
Controllare la fame con i grassi giusti
In realtà i grassi di origine alimentare sono considerati fra i responsabili della perdita del controllo del senso di sazietà associata all'ampia diffusione di sovrappeso e obesità.
In linea generale, la presenza e la digestione di grassi nell'intestino rallenta lo svuotamento dello stomaco, stimola la produzione degli ormoni gastrointestinali e riduce l'appetito e l'assunzione di energie. Tuttavia, le diete moderne occidentali, ricche di grassi, compromettono la regolazione del bilancio energetico e riducono i segnali di sazietà normalmente indotti proprio dai grassi a causa della tipologia di grassi (saturi e trans) che apportano.
Infatti differenti tipi di grassi hanno un diverso effetto saziante che dipende da differenze strutturali, come la lunghezza degli acidi grassi e il loro livello di saturazione. Per questo i grassi polinsaturi Omega 3 a lunga catena (come EPA e DHA) sarebbero più efficienti in termini di riduzione dell'appetito. Fra i loro vantaggi c'è una maggiore stimolazione del rilascio di colecistochinina, ormone gastrico che riduce l'appetito, rispetto a quella promossa da grassi saturi più corti. Inoltre, EPA e DHA agiscono sui meccanismi cerebrali responsabili dei fenomeni di ricompensa che favoriscono il consumo di cibo.
Le prove di questi effetti non mancano. È stato per esempio dimostrato che l'assunzione di 2,8 grammi al giorno di un olio ricco di DHA per 12 settimane può aiutare a ridurre le energie assunte con il cibo e il consumo di carboidrati e grassi. Alcune partecipanti allo studio che ha rilevato questo effetto, tutte donne sovrappeso o obese, sono anche dimagrite significativamente, perdendo almeno il 5% del loro peso iniziale. Nel gruppo di controllo (che ha assunto olio di oliva, ricco di grassi monoinsaturi, anziché olio ricco di DHA) un dimagrimento del 5% è stato registrato solo nel 7% delle partecipanti, mentre ben il 39% di chi ha assunto DHA è riuscito a raggiungere questo obiettivo; la differenza non era statisticamente significativa, ma il dimagrimento ottenuto è simile a quello ottenibile con un trattamento farmacologico anti-obesità della durata di 1 anno.
Altre ricerche hanno dimostrato che diete più ricche di Omega 3 a lunga catena sono associate a una maggiore sensazione di pienezza e a una minore fame 2 ore dopo pasti contenenti olio di pesce o pesce grasso. Altre confermano che l'assunzione di grassi polinsaturi riduce l'introito energetico rispetto all'assunzione di grassi monoinsaturi.
Fra le varie ipotesi per giustificare questi effetti, si pensa che gli Omega 3 possano ridurre l'espressione di geni coinvolti nella sintesi dei grassi nel tessuto adiposo e aumentare quella di geni che li degradano nel fegato, nell'intestino, e nelle fibre muscolari scheletriche e cardiache.
Come utilizzare gli Omega 3 per ridurre l'appetito
La dose di olio ricco di DHA utilizzata nello studio sopra descritto corrisponde all'incirca al consumo quotidiano di 140 g di pesce grasso. Nella pratica, un tale consumo è difficile da raggiungere a causa della necessità di prevedere il consumo di pesce come salmone, sarde, tonno, acciughe o aringhe almeno una volta al giorno; per molte persone - sia che stiano seguendo un regime dimagrante, sia che siano in una fase di mantenimento dei risultati - un'alimentazione di questo tipo potrebbe essere difficile da seguire regolarmente.
Fortunatamente, tutti possono garantirsi questo apporto di Omega 3 anche grazie a integratori alimentari a base di oli di origine marina, ricchi di EPA e DHA: olio di pesce, olio di fegato di merluzzo, olio di krill e olio algale. Quest'ultimo annulla ogni timore di possibili rischi per la salute di chi è allergico al pesce ed è compatibile anche con regimi alimentari che escludono il pesce. In altre parole, chiunque voglia coadiuvare la sua perdita di peso o aiutarsi a mantenere i risultati raggiunti sfruttando le proprietà degli Omega 3 può trovare un integratore adatto alle sue esigenze.
Riferimenti bibliografici
Albracht-Schulte K et al. Omega-3 fatty acids in obesity and metabolic syndrome: a mechanistic update. J Nutr Biochem. 2018 Aug; 58: 1–16. doi: 10.1016/j.jnutbio.2018.02.012
Harden CJ et al. Long-chain polyunsaturated fatty acid supplementation had no effect on body weight but reduced energy intake in overweight and obese women. Nutr Res. 2014 Jan;34(1):17-24. doi: 10.1016/j.nutres.2013.10.004
MedlinePlus. Health risks of obesity. Ultima visualizzazione 28 aprile 2023
Prodotti consigliati
OMEGOR Vitality 1000 - 90 capsule
Solo 3 parole: potenza, freschezza, purezza. E sempre 5 stelle. OMEGOR® Vitality è un concentrato di Omega-3 valutato da IFOS (International Fish Oil Standards), la più nota certificazione di qualità in ambito di integratori di Omega-3, sempre col massimo punteggio dal 2005, anno della sua commercializzazione. È il top gamma.
Quantità porzione: 1-4 capsule
Numero di porzioni: 22-90
Lotto e scadenza: 243406 - Ottobre 2027
OMEGOR Krill con D3
Omegor Krill con D3 è un integratore alimentare di olio di krill che contiene naturalmente fosfolipidi, colina, omega-3 EPA/DHA e astaxantina. Una generazione di olio di krill ricca in questi preziosi nutrienti. La formulazione è arricchita con Vitamina D3.
Quantità porzione: 2 capsule al giorno
Numero di porzioni: 30
Lotto e scadenza: 233004 - 30/09/26.
MEAQUOR 1000 - 60 capsule
C’è concentrazione e Concentrazione. Meaquor® 1000 appartiene alla seconda categoria: un concentrato di EPA e DHA così puro e potente da meritarsi 5 stelle IFOS (International Fish Oil Standards, il più autorevole ente di certificazione per la qualità degli oli di pesce) su ogni singolo lotto. Attraverso la distillazione molecolare multipla, otteniamo un olio di pesce dalla purezza straordinaria e dalle altissime concentrazioni di Omega-3. Meaquor® 1000 è la scelta di chi sa che, quando si parla di benessere cardiovascolare, anche un milligrammo può fare la differenza.
Quantità porzione: 1-3
Numero di porzioni: 20-60
Lotto e scadenza: 243907 - Ottobre 2027