Morbo di Alzheimer: meno rischi grazie agli integratori Omega 3
Consumare quantità elevate di
cibi ricchi di Omega 3 può ridurre del 20-30% i livelli di
Aβ42, la forma di proteina beta-amiloide responsabile della
malattia di Alzheimer.
Lo dimostra uno studio pubblicato su Neurology, condotto da un gruppo di ricercatori guidato da Nikolaos Scarmeas del Columbia University Medical Center di New York (Stati Uniti).
I risultati ottenuti in questa nuova ricerca confermano quanto suggerito da altri studi: il potenziale ruolo di questi acidi grassi nel prevenire o nel ritardare il
morbo di Alzheimer.
Cos'è la proteina beta-amiloide?
La causa dello sviluppo dei
sintomi dell'Alzheimer è una distruzione di neuroni che impedisce la corretta trasmissione dell'impulso nervoso.
Uno dei principali fattori alla base di questo fenomeno è l'accumulo della
proteina beta-amiloide. Questa molecola di depositandosi fra i neuroni e forma fibre e placche responsabili della
morte delle cellule cerebrali.
Tuttavia, questa proteina non è stata inventata dalla natura per impedire il
funzionamento del sistema nervoso.
La beta-amiloide svolge nell'organismo anche altri importanti ruoli:
- regolazione del trasporto del colesterolo
- difesa contro lo stress ossidativo
Le cellule possono produrre diverse forme di beta-amiloide. Fra queste, la cosiddetta Aβ42 è quella che tende maggiormente a formare le fibre. Non solo, alcune mutazioni associate con la
comparsa precoce dell'Alzheimer aumentano la produzione di Aβ42.
Prevenire l'Alzheimer: il ruolo della dieta
Ad oggi non sono stati identificati trattamenti che possano prevenire con sicurezza lo sviluppo della malattia.
Diversi studi suggeriscono che alcune modifiche dello
stile di vita siano associate a una minore probabilità di soffrirne.
Sono altresì inclusi alcuni cambiamenti nel regime alimentare: tra questi l'aumento del
consumo di Omega-3.
Scarmeas e colleghi hanno basato le loro ricerche sull'ipotesi che il legame tra l'assunzione di alcuni nutrienti e le capacità cognitive di un individuo potrebbe essere mediato anche dalla proteina beta-amiloide.
Per questo motivo i ricercatori hanno valutato l'associazione tra i livelli plasmatici della proteina e l'assunzione di:
- acidi grassi saturi
- Omega-3
- Omega-6
- acidi grassi monoinsaturi
- vitamina E
- vitamina C
- beta-carotene
- vitamina B12
- folato
- vitamina D
L'analisi ha coinvolto 1.219 individui di età superiore ai 65 anni che non mostravano sintomi di
demenza senile.
Lo studio ha dimostrato che il consumo di
alimenti ricchi Omega-3 è associato a livelli di Aβ42 nel sangue ridotti del 20-30%.
Omega-3, un'azione diretta sulle proteine
I dati di questa ricerca suggeriscono che i benefici associati al consumo di Omega-3 possano essere almeno in parte spiegati dall'alterazione dei livelli di beta-amiloide.
Ricerche successive permetteranno di stabilire se la riduzione delle concentrazioni della proteina nel sangue corrisponde a una loro diminuzione anche a livello cerebrale.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dalla ricerca scientifica sugli omega-3 iscriviti alla nostra newsletter.
• Per informarti meglio sugli Omega 3 ed una vasta gamma di integratori, ad esempio: integratori per la pelle, integratori per abbassare il colesterolo, integratori gravidanza e integratori allattamento, integratori memoria, quelli che contengono coenzima q10 e vitamina d3 clicca sui links appena forniti.
• Per scoprire i vantaggi dell'olio di krill, un olio di pesce ricchissimo di Omega 3, utile anche per combattere il lupus eritematoso o disturbi durante e post allenamento sportivo come il broncospasmo, clicca sui rispettivi links.
Fonte
1. Gu Y, Schupf N, Cosentino SA, Luchsinger JA, Scarmeas N, “Nutrient intake and plasma β-amyloid”, Neurology. 2012 May 2. [Epub ahead of print]