L' EPA può ridurre il rischio di emorragia intracerebrale

Emorragia intracerebrale: Omega 3 EPA può ridurne i rischi

L'Omega 3 EPA (acido eicosapentaenoico) sembra proteggere dal rischio di emorragia intracerebrale. La sua carenza infatti, così come il basso rapporto tra EPA e Acido Arachidonico, risulta essere un fattore di rischio per questo tipo di ictus, insieme a quelli già noti come l' elevata pressione sanguigna.

Lo affermano i ricercatori della University School of Medicine di Tokai (Giappone) che hanno pubblicato i risultati della loro scoperta sulla rivista Nutrition Research.



Emorragia cerebrale e Omega-3

Esistono due tipi principali di ictus: quello ischemico, che costituisce circa l' 87% di tutti gli ictus, e quello emorragico causato dalla rottura dei vasi sanguigni nel cervello e responsabile di oltre il 30% di tutti i decessi per ictus. L’emorragia intracerebrale è la forma più comune di ictus emorragico. Essa si verifica quando un vaso sanguigno all' interno del cervello si rompe con conseguente perdita di sangue nel tessuto circostante. La pressione alta è la causa principale di questo fenomeno. La maggior parte delle emorragie cerebrali sono accompagnate dalla comparsa di sintomi come perdita di coscienza, nausea, vomito, intorpidimento del viso e mal di testa. Gli acidi grassi Omega-3 tra cui l’ EPA sembrano prevenire l' ictus ischemico, come riportato da alcuni studi che attribuiscono l'effetto preventivo all' azione antitrombotica indotta dall' EPA e ai ridotti livelli dell'Omega-6 acido arachidonico (AA). Tuttavia, il rapporto tra emorragia intracranica e Omega-3 non era fino ad ora ancora stato completamente chiarito. 



Basse concentrazioni di EPA favoriscono l'ictus 

Lo studio ha incluso 70 persone tra uomini e donne la cui prima emorragia intracerebrale era avvenuta da 30-60 giorni, e 66 soggetti che non avevano mai avuto l'ictus. Di ognuno sono stati analizzati, tramite analisi del sangue, i livelli di EPA, DHA (acido docosaesaenoico) e AA. Inoltre, tutti avevano completato un questionario per fornire informazioni riguardanti il consumo di pesce e verdura, e sullo stile di vita condotto. Dai risultati è emerso che i soggetti a cui era stata diagnosticata un’ emorragia intracerebrale avevano la pressione arteriosa significativamente più alta rispetto agli altri, e i livelli di EPA e il rapporto tra EPA e AA più basso. Ulteriori analisi dei dati hanno rivelato che la carenza di EPA rappresentava un fattore di rischio per i pazienti di età superiore ai 65 anni. L'azione protettiva dell' EPA potrebbe essere dovuta all'effetto antiipertensivo dell'acido grasso sui vasi sanguigni e al fatto che le placche aterosclerotiche incorporando EPA riducono l'infiammazione divenendo più stabili. Dunque bassi livelli di EPA renderebbero i vasi sanguigni più fragili e più soggetti a rottura.



Scarso EPA: un fattore di rischio insieme a quelli noti

Secondo i ricercatori che hanno diretto lo studio, questi risultati evidenziano che le basse concentrazioni di EPA e un piccolo rapporto tra EPA e AA possono essere fattori di rischio per l'emorragia intracerebrale, in aggiunta a quelli già noti come la pressione sanguigna, il consumo di alcol e lo stile di vita errato.


Fonte: Yoshimori Ikeya, Naoto Fukuyama, Hidezo Mori “Low plasma eicosapentaenoic acid  concentration as a possible risk factor for intracerebral hemorrhage” Nutrition Research, March 2015 Volume 35, Issue 3, Pages 214–220

Something went wrong, please contact us!

Hai solo bisogno di per uno sconto del 10%

Utilizza il codice sconto OMEGOR80 per ottenere uno sconto del 10%

Riepilogo ordine
Potrebbe piacerti anche
Subtotale